A Nicosia la festa del cannolo: sfida tra maestri pasticceri, giuria d'eccellenza e degustazioni
Dettagli evento
Data di inizio 10.10.2025 - 00:00
Data di fine 12.10.2025 - 00:00
Località
Tipologia

Degustazioni, show cooking e laboratori per celebrare l’eccellenza dolciaria siciliana tra tradizione e innovazione.
La tradizione dolciaria siciliana trova la sua consacrazione nella prima edizione della Festa del Cannolo, evento che dal 10 al 12 ottobre 2025 animerà le strade di Nicosia, celebrando uno dei simboli più autentici della pasticceria italiana.
L’iniziativa, promossa dalla Regione Siciliana e dal Comune di Nicosia, si inserisce nel panorama dei grandi eventi enogastronomici dell’isola, confermando la crescente attenzione verso le sue eccellenze gastronomiche.
La competizione tra maestri pasticceri
Il momento clou sarà “La sfida dei cannoli” di sabato 11 ottobre alle ore 17:00, con otto prestigiose pasticcerie in gara.
- Antica Pasticceria Don Gino (Bagheria) — Adriana Codogno
- Caffè del Corso F.lli Biscari (Santa Cristina Gela) — Sergio Biscari
- Caffè Roma 1921 (Enna) — Gaetano Di Salvo
- Laboratorio Pasticceria Roberto (Taormina) — Roberto Chemi
- Pasticceria Cappello (Palermo) — Salvatore Cappello
- Pasticceria Gaetano Scarfia (Caltanissetta) — Gaetano Scarfia
- Pasticceria Freni (Messina) — Lillo Freni
- Pasticceria Russo (Santa Venerina) — Salvo Russo
Una giuria d’eccellenza
Presiede la giuria la dottoressa Giusi Battaglia, giornalista e volto di “Giusina in cucina” (Food Network), che presenterà in anteprima nazionale il suo nuovo libro “La Sicilia dei sapori segreti” domenica 12 alle ore 11:00.
- Lillo Defraia — pluripremiato pasticcere nisseno, Maestro del Lavoro e Cavaliere della Repubblica, premio Honos 2025
- Fabio Potenzano — chef di “È sempre mezzogiorno” (Rai1), titolare del ristorante “Tutti a tavola” (Bagheria)
- Clara Minissale — giornalista freelance specializzata in enogastronomia (Identità Golose Web, Made in Sicily Magazine)
L’eccellenza del cannolo nicosiano
Ospite speciale, fuori concorso, il cannolo di Nicosia, autentica eccellenza territoriale: ricotta di pecora da latte di animali al pascolo su colline e montagne incontaminate, e un’antica ricetta tramandata che garantisce una “scorcia” fragrante, sottile e friabile.
Programma
- Venerdì 10 ottobre
ore 17:30 — Inaugurazione e convegno sulla storia del cannolo
ore 19:30 — Incontro “Radici in viaggio” a cura dell’Ecomuseo Petra D’Asgotto - Sabato 11 ottobre
ore 17:00 — La sfida dei cannoli (con maestri e giovani talenti)
ore 20:00 — Premiazione
— Sagra dei “rigatoni na’ maidda” a cura del Comitato Nostra Signora dei Raccomandati
ore 22:00 — Spettacolo dell’Orchestra Luna Rossa - Domenica 12 ottobre
ore 10:30 e 15:30 — “Il giro del cannolo” (gara di abilità per visitatori)
ore 11:00 — Anteprima del libro di Giusi Battaglia: “La Sicilia dei sapori segreti”
ore 17:00 — Gruppo Folkloristico Amastra
ore 21:00 — Spettacolo musicale dei Retroska
L’evento è un’occasione unica per valorizzare la tradizione dolciaria siciliana e celebrare l’arte dei maestri pasticceri che custodiscono questa eccellenza gastronomica riconosciuta nel mondo.