×

XXXIV Sagra del Pistacchio di Bronte 2025

Sagra del Pistacchio di Bronte 2025: ingresso gratuito per gustare l'oro verde tra degustazioni, artigianato, musica e spettacoli, con iniziative per famiglie e persone con disabilità (10‑12 e 17‑19 ottobre)

Dettagli evento

Pistacchio di Bronte

Pistacchio di Bronte

Torna uno degli eventi più attesi della Sicilia: la Sagra del Pistacchio di Bronte, edizione 2025! Un’occasione unica per scoprire e assaporare il celebre "oro verde", tra stand enogastronomici, prodotti tipici, artigianato locale, musica e spettacoli.


10‑12 e 17‑19 ottobre 2025
Ingresso gratuito 


Programma:

Venerdì 10 ottobre

  • Ore 18:00 – Inaugurazione con il taglio del nastro e apertura degli stand, in Viale Catania 

  • Mostre, spettacoli nei musei, musica, sbandieratori e artisti di strada Ore 21:30 – Tributo a Raffaella Carrà

  • A seguire – Pistacchio Dance

Sabato 11 ottobre

  • Animazioni per bambini, gonfiabili, carri siciliani 

  • Spettacoli musicali serali (tra cui Swingrowers + Diesis)

Domenica 12 ottobre

  • “Passeggiata in Rosa per la Vita” con FIDAPA

  • Teatro dei pupi, gruppi folkloristici, danza, animazione 

  • Ore 21:30 – Concerto de I Beddi 

  • Cabaret, gelato al pistacchio, animazioni varie 

Venerdì 17 ottobre

  • Ripresa della manifestazione con attività culturali, spettacoli e momenti di incontro 

Sabato 18 ottobre

  • Estemporanea di pittura “Oro verde su tela”

  • Esibizioni di danza, folklore e concerti

  • Ore 21:30 – Concerto de I Violinisti in Jeans 

Domenica 19 ottobre – Gran Finale

  • Talk show, spettacoli per bambini

  • Ore 18:00 – Degustazione della grande torta al pistacchio

  • Chiusura ufficiale con spettacoli e celebrazioni finali 


Altri dettagli utili

  • Gli stand saranno attivi tutto il giorno dalle 10:00 fino a notte fonda (23:30 o oltre) nei giorni centrali (sabato e domenica) 

  • Lungo il Corso Umberto, da Piazza Piave fino a Piazza Spedalieri, si concentreranno stand gastronomici, botteghe e spazi espositivi 

  • Sono previste aree parcheggio gratuite nelle zone periferiche e, nei giorni di punta, navette per il centro 

  • Il festival avrà un tema “inclusione”: spazi accessibili, baby‑pit stop in Piazza Spedalieri, attività per bambini e persone con disabilità