×

Ramacca in festa: la sagra del pane tra sapori, tradizione e comunità

Dal 17 al 19 ottobre a Ramacca, la sagra del pane celebra sapori locali, dimostrazioni di panificazione e momenti di comunità

Dettagli evento

Ramacca in festa: la sagra del pane tra sapori, tradizione e comunità

Ogni anno Ramacca celebra la propria identità culturale attraverso la Sagra del Pane, un evento che si tiene in autunno e che unisce sapori, storia e comunità. È un momento in cui il pane — nella sua semplicità e varietà — diventa protagonista, simbolo di convivialità e autenticità.

Il fulcro della festa

Le vie del paese si animano di forni artigianali, pani di grani locali, pagnotte rustiche lavorate a mano, pane con semi, forme speciali, focacce fragranti e dolci da forno. Il profumo che si diffonde per le strade richiama le tradizioni contadine, le mani abili di chi ancora impasta come una volta.

Degustazioni e attività

Durante la sagra è possibile assaggiare il pane appena sfornato, accompagnato da olio extravergine, formaggi locali, salumi e marmellate del territorio. Ci sono dimostrazioni pratiche del processo di panificazione, che mostrano ogni fase: dalla scelta del grano alle lievitazioni naturali, fino alla cottura nel forno a legna.

I bambini possono partecipare a laboratori del pane: impastare, modellare forme, conoscere i lieviti. Nel pomeriggio e in serata, spettacoli musicali dal vivo, folklore e incontri culturali arricchiscono l’atmosfera.

Un’occasione per riscoprire il territorio

Oltre al gusto, la sagra è occasione per passeggiare per le vie di Ramacca, scoprire scorci di architettura tradizionale, visitare la campagna circostante e capire come il pane sia da sempre legato all’identità locale.

È una festa partecipata: famiglie, giovani, anziani si ritrovano per celebrare qualcosa che è insieme cibo, memoria e futuro.