×

Ottobrando 2025 a Floresta: festa della provola dei Nebrodi tra sapori e vette

Ottobrando 2025 a Floresta: sagre domenicali dal 5 al 26 ottobre nel cuore del Parco dei Nebrodi tra folklore, eventi culturali e assaggi della provola dei Nebrodi.

Dettagli evento

Provole dei Nebrodi

Provole dei Nebrodi

Ottobrando 2025 si svolge a Floresta, incantevole comune messinese immerso nel Parco dei Nebrodi, noto per le sue bellezze naturali e i prodotti tipici d’eccellenza. Ogni domenica di ottobre, dal 5 al 26 ottobre 2025, la manifestazione propone una ricca serie di sagre dedicate alle specialità locali, accompagnate da eventi culturali, spettacoli folkloristici e stand gastronomici.

Floresta, situata a 1275 metri sul livello del mare, è il comune più alto di Sicilia. Adagiata sui contrafforti orientali dei Nebrodi, al confine con la provincia di Catania, si trova in una posizione privilegiata tra le alte valli del fiume Alcantara e del torrente Naso.

Tra i prodotti tipici che rendono celebre Floresta spicca la provola, un formaggio artigianale che da secoli rappresenta la tradizione casearia della zona. Caratterizzata da una sottile crosta giallo paglierino che tende all’ambrato con la stagionatura, la provola nasconde all’interno una pasta morbida e compatta. Il suo gusto varia dal dolce e delicato fino a un sapore più deciso e piccante con l’avanzare della maturazione.

Le antiche tecniche di lavorazione della provola, nate proprio a Floresta, si sono diffuse in tutto l’arcipelago dei Nebrodi, dando origine alla provola dei Nebrodi, un prodotto tradizionale siciliano riconosciuto ufficialmente nel 1998 dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Sicilia. Oggi la provola dei Nebrodi è inserita nell’Elenco Nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali ed è anche riconosciuta come presidio Slow Food, a testimonianza della sua qualità e importanza culturale.