×

Monreale in musica: 67ª settimana di musica sacra nel duomo

Concerti gratuiti nel duomo di Monreale (10-17 ottobre 2025): musica sacra tra mosaici, architettura normanna e spiritualità

Dettagli evento

Duomo di Monreale

Duomo di Monreale

Nel cuore della storica Monreale, nella cornice maestosa del suo celebre Duomo, si rinnova l’appuntamento con la Settimana di Musica Sacra. Una rassegna unica che unisce spiritualità, arte e musica, offrendo al pubblico concerti suggestivi immersi in uno dei monumenti più straordinari della Sicilia.

La manifestazione si svolge gratuitamente all’interno della Basilica Cattedrale di Monreale, luogo di sacralità e bellezza: mosaici dorati, architettura normanna, atmosfere che parlano al cuore.


 Il Duomo e il contesto storico

Il complesso monumentale di Monreale – composto da Basilica, Convento, Chiostro e Palazzo Reale – venne edificato nel XII secolo per volere del re normanno Guglielmo II, detto “Il Buono”. Il Duomo è tuttora considerato un capolavoro dell’arte medievale.

L’edificio presenta una pianta basilicale a croce latina lunga 102 metri e larga 40, con tre navate sorrette da file di colonne – la prima colonna a destra è in marmo cipollino, le altre in granito – alcune delle quali provenienti da antiche strutture romane. Le decorazioni interne affiancano volte in legno e splendidi mosaici che avvolgono quasi ogni superficie della chiesa.

Il ciclo musivo narra scene dell’Antico e Nuovo Testamento, culminando nel grande mosaico del Cristo Pantocratore nell’abside centrale. Le immagini testimoniano il virtuosismo dei mosaicisti bizantini e l’armonia tra forme, colori e spiritualità.


La manifestazione

Durante la Settimana di Musica Sacra, il Duomo si trasformerà in palcoscenico per concerti, momenti liturgici e performance strumentali di grande intensità. Le note sacre riecheggeranno tra gli archi, le navate e gli spazi del monumento, offrendo un’esperienza unica in un ambiente di forte suggestione.

L’evento è gratuito e aperto al pubblico, senza prenotazione, e arricchisce l’offerta culturale e spirituale di Monreale.