×

Da Burri a Cattelan: 50 opere della Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea in mostra a Palazzo Valle, Catania

Da Alberto Burri alla Transavanguardia: 50 capolavori della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea a Palazzo Valle, un viaggio nelle correnti italiane dagli anni settanta a oggi (dal 26 ottobre 2025 al 31 marzo 2026)

Dettagli evento

Da Burri a Cattelan: 50 opere della Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea in mostra a Palazzo Valle, Catania

Per la prima volta giungerà in Sicilia un nucleo di circa 50 opere della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, diretta da Renata Cristina Mazzantini, per esemplificare il percorso dell’arte italiana dai primi anni Settanta a oggi, con l’aggiunta di alcuni capolavori di insigni artisti internazionali legati al nostro Paese.

Ad accoglierli nelle magnifiche sale di Palazzo Valle, a Catania, sarà la Fondazione Puglisi Cosentino, che nella sua collezione ospita in permanenza opere di grandi artisti come Carla Accardi, Alighiero Boetti, Piero Dorazio, Jannis Kounellis, Salvatore Scarpitta.

Con questa mostra, curata da Gabriele Simongini, la GNAMC rafforza l’idea di “museo diffuso” portata avanti dalla direttrice Mazzantini, diffondendo in Italia e all’estero, tramite mostre e progetti mirati, la raccolta più importante al mondo dedicata all’arte italiana dell’Ottocento e del Novecento.

In questo caso, partendo dall’Informale di Alberto Burri, dal Realismo di Renato Guttuso e dalla Neometafisica di Giorgio de Chirico, saranno esemplificate quasi tutte le più significative correnti dell’arte italiana, dagli anni Settanta a oggi, in continuità o in rottura con i linguaggi precedenti.

Con un taglio al tempo stesso scientifico e divulgativo, la mostra avrà come primo obiettivo quello di avvicinare le scuole di ogni ordine e grado all’arte degli ultimi cinquant’anni, offrendo anche l’occasione di ripercorrere e riflettere sui cambiamenti della società italiana.

Tra le correnti e gli artisti rappresentati: l’evoluzione dell’astrattismo del gruppo “Forma 1” con Carla Accardi, Pietro Consagra e Piero Dorazio; varie modulazioni dell’arte concettuale con Enzo Mari, Eliseo Mattiacci, Giulio Paolini; la pittura oggettuale (Agostino Bonalumi); la Transavanguardia (Sandro Chia, Francesco Clemente, Enzo Cucchi, Nicola De Maria, Mimmo Paladino); la pittura colta di Carlo Maria Mariani; la Scuola di San Lorenzo (Bruno Ceccobelli, Gianni Dessì, Piero Pizzicannella, Marco Tirelli), oltre a grandi personalità difficilmente etichettabili come Maurizio Cattelan, Gino De Dominicis, Maria Lai, Ettore Spalletti, Rudolf Stingel.

Fra gli artisti internazionali rappresentati spiccano Hsiao Chin, Ahmet Güneştekin, Anish Kapoor, Joseph Kosuth, Sol LeWitt, Ugo Rondinone.

Date al pubblico

Dal 26 ottobre 2025 al 31 marzo 2026

Orari apertura

Dal lunedì alla domenica 10:00 – 20:00
(la biglietteria chiude un’ora prima)

Aperture straordinarie

  • 1 novembre 10:00 – 20:00
  • 8 dicembre 10:00 – 20:00
  • 24 dicembre 10:00 – 17:00
  • 25 dicembre chiuso
  • 26 dicembre 10:00 – 20:00
  • 31 dicembre 10:00 – 17:00
  • 1 gennaio 15:00 – 20:00
  • 6 gennaio 10:00 – 20:00

(La biglietteria chiude un’ora prima)