Torna uno degli appuntamenti più attesi della Valle del Belìce: l’11 e 12 ottobre 2025, in piazza Matteotti a Santa Margherita di Belìce, si svolgerà la XXIV edizione del Ficodindia Fest. La rassegna dedicata al frutto simbolo del territorio conferma il suo ruolo di vetrina d’eccellenza, con un cartellone che intreccia enogastronomia, arte, cultura e spettacolo, richiamando pubblico e visitatori da tutta la Sicilia.
Promosso dal Comune di Santa Margherita di Belìce, il Ficodindia Fest è molto più di una sagra: è un momento identitario per la comunità belicina, che valorizza un prodotto legato alla storia e alla tradizione locale.
«Questa manifestazione – sottolinea l’Amministrazione comunale – promuove le eccellenze locali, unendo tradizione, cultura e intrattenimento. È un momento di festa che rafforza il senso di appartenenza e mette in mostra il nostro territorio».
Il programma, pensato per coinvolgere pubblici di ogni età, offrirà un percorso immersivo tra sapori, colori e memorie.
Sabato 11 ottobre l’apertura ufficiale darà il via agli stand enogastronomici, dove il ficodindia sarà declinato in dolci, marmellate, liquori e piatti creativi. La giornata sarà arricchita dalla mostra di pittura delle artiste locali Vita Leggio e Nadia Accardi, con opere ispirate al paesaggio e alla cultura del Belìce. Nel pomeriggio, la scena passerà alla storia con la sfilata in costume La Bella Epoque, che riporterà i presenti indietro nel tempo. In serata, cena a tema dedicata al ficodindia e concerto della Five Drops Band per chiudere tra musica e convivialità.
Domenica 12 ottobre la festa proseguirà con la riapertura degli stand e due raduni per gli appassionati di motori: Vintage Motors e Abarth, che porteranno in piazza auto d’epoca e modelli sportivi. Spettacoli itineranti animeranno la giornata per bambini e famiglie, mentre le degustazioni proporranno specialità tipiche, tra cui la celebre “zabbinata”, dessert tradizionale a base di ricotta. A pranzo, nuovo menù tematico dedicato all’opuntia; a seguire, la Sfilata del Gattopardo a cura del Tour del Principe G G Cavalieri Gaudenzi Accademia Italia Film Vip Tour del Principe e di Gabriella Marino, consulente di Personal Branding: un omaggio alla tradizione letteraria resa immortale da Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Non mancheranno l’animazione folkloristica con i carretti siciliani, simbolo dell’immaginario popolare isolano, e spettacoli di musica e danza per chiudere la kermesse in un clima di festa.
Il Ficodindia Fest guarda al territorio nel suo complesso: non è solo celebrazione del gusto, ma strumento di promozione della Valle del Belìce, terra di sapori autentici, storia e tradizioni. Il ficodindia, con il suo carattere e la sua versatilità, diventa emblema di una comunità orgogliosa delle proprie radici e pronta ad accogliere turisti e curiosi.
«Questa sagra – ribadisce l’Amministrazione – è un volano per il turismo e l’economia locale, ma anche un momento per rafforzare l’identità della nostra comunità. Invitiamo tutti a venire a Santa Margherita per vivere un’esperienza unica, immersi nei sapori e nelle atmosfere del Belìce».