×

L'incontro

A San Cataldo nasce 'L'Arte dei Primi': pastificio etico e formazione per i ragazzi delle cooperative

L'obiettivo è l'inserimento lavorativo dei ragazzi con disabilità

Redazione Caltanissetta

08 Ottobre 2025, 19:59

A San Cataldo nasce 'L'Arte dei Primi': pastificio etico e formazione per i ragazzi delle cooperative

E' iniziata la formazione per i ragazzi delle cooperative sociali ConSenso e Controluce al pastificio etico artigianale 'L'Arte dei Primi' sito a San Cataldo.

La nuova realtà, nata lo scorso fine giugno, nell’ambito del progetto PASTA FrOLLe, sostenuta dal Fondo di Beneficenza di Intesa San Paolo, dà alle persone con disabilità la possibilità di accedere a percorsi di inserimento lavorativo e occupazionale assistito in un ambiente inclusivo e formativo grazie alle borse lavoro e alla formazione che certificherà le competenze. Responsabile del progetto è lo psicologo Francesco Lombardo coadiuvato dalla psicologa Roberta Italiano e dal coordinatore Gaetano Terlizzi.

Sono sette coloro i quali si sono affacciati a questo nuovo percorso: Anastasia Arena, Gabriele Salvatore Maria Fortunato, Pierluigi Mastrosimone, Giacomo Mocellin, Christian Ortoleva, Michele Rollo e Davide Vella.

Dalla produzione della pasta fresca ed essiccata alla etichettatura passando per la pesa e altre attività legate alla produzione del prelibato cibo, realizzato grazie all'uso di grani antichi del territorio, i 'corsisti' insieme ai loro tutor e ai responsabili hanno dato il via alla formazione professionale.

"Con molta soddisfazione e senso di responsabilità abbiamo avviato un percorso di sviluppo non solo per i beneficiari dell'azione formativa, ma nel complesso pensiamo di offrire opportunità di sviluppo a un territorio che tende, ed è sotto gli occhi di tutti, a regredire e spopolarsi – afferma il responsabile del progetto Francesco Lombardo -. Tramite iniziative di imprenditoria sociale il terzo settore stimola le comunità e le istituzioni a guardare oltre e a puntare su tutto ciò che riguarda le opportunità di benessere individuale e sociale. Partendo da un' agricoltura biologica locale, con l'utilizzo di grani siciliani, si possono raggiungere una più ampia azione di sensibilizzazione e una sana alimentazione. Pensiamo si possa stimolare il tessuto sociale a consumare prodotti più sani, prodotti in loco, praticamente a chilometro zero, che, al contempo, offrono opportunità lavorative lì dove mancano. Questo è il nostro impegno e l'opportunità che stiamo creando in un territorio che, sicuramente, risponderà positivamente sia all'opportunità che alla qualità che 'L'arte dei Primi' rappresenta."