Società
Madonna del Rosario, la festa a Ragusa entra nelle fasi clou
Domenica la processione con il simulacro per le viuzze del centro storico

La celebrazione di don La Terra e di fra' Bonomo (foto Bracchitta)
Madonna del Rosario: fasi culminanti alla chiesa dell’Ecce Homo (centro storico di Ragusa)
Appuntamenti religiosi
- Domani, ore 24: “A Varicedda”, curata dai bambini e dai ragazzi della parrocchia in via Enrico Elia.
- Domenica, ore 19: solenne processione con il simulacro della Vergine del Rosario lungo le strade del rione, accompagnata dal corpo bandistico “R. Caravaglios” di Comiso.
Uscita contraddistinta da omaggio festoso: grido osannante dei portatori, applausi dei fedeli, lancio di volantini multicolori e suono a festa delle campane. - Rientro, ore 21 all’insegna del “Sub tuum presidium”: effigie portata a spalla dai devoti, nuovo lancio di volantini e, in chiesa, commovente saluto di congedo alla Vergine Santissima.
- 31 ottobre, ore 20: riposizione del simulacro nella nicchia.
- Celebrazioni eucaristiche:
• Domani alle 9, 11 e 19
• Domenica alle 9, 11 e 18
Programma di intrattenimenti
- Questa sera, ore 20 – Piazza Solferino: serata teatrale con il gruppo Evergreen di Chiaramonte Gulfi, commedia brillante in tre atti “Da cosa nasce cosa”.
- Domani, ore 20 – Piazza Solferino: “Pigghia e mangia”, degustazione di pane e salsiccia con buon vino locale.
- Domani, ore 20 – via Ecce Homo: inaugurazione della terza infiorata “Rosa Mistica”, visitabile fino alla sera del giorno successivo.
- Domani, ore 21 – Piazza Solferino: musica e ballo con Peppe Cannizzo.
- Domenica, ore 21:30: concerto di Lorenzo Licitra e Peppe Arezzo.
Da segnalare
- Domenica, 8:30–12:00 – Risveglio mariano: il comitato, la banda musicale e i ragazzi con la Varicedda percorreranno i vicoli del quartiere per annunciare il giorno di festa, tra brani gioiosi e folklore di strada.
- Ieri sera, nell’ambito del novenario, messa presieduta da don Andrea La Terra e da fra’ Luca Bonomo, rispettivamente parroco e vicario parrocchiale della chiesa di San Giuseppe Artigiano a Ragusa.
La comunicazione degli eventi del programma è curata dalla ditta Gali Group Trasporti & Logistica di Ispica, da sempre attenta a valorizzare iniziative religiose dal forte carattere identitario.