×

Vino & solidarietà

Un brindisi contro la violenza: quando la vendemmia diventa impegno sociale

Tra grappoli e musica, la Vendemmia in rosa, il vino diventa voce di coraggio e solidarietà femminile per condividere storie, saperi e valori

Carmen Greco

10 Ottobre 2025, 18:21

Un brindisi contro la violenza: quando la vendemmia diventa impegno sociale

A Palermo, c’è un evento che unisce gusto e impegno sociale, trasformando il vino in strumento di solidarietà: è la Vendemmia in Rosa di Terre di Gratia. La manifestazione, ormai diventata un appuntamento fisso, sostiene le donne vittime di violenza, promuovendo al contempo la cultura del vino e della convivialità.

Domenica 19 ottobre, a Camporeale, la cantina biologica Terre di Gratia aprirà le sue porte per la sesta edizione della Vendemmia in Rosa. L’iniziativa coinvolge da sempre le donne nella raccolta dell’uva, nelle fasi di imbottigliamento e nel packaging dei vini rosa, con etichette create da artiste ospiti. Quest’anno, per via dei cambiamenti climatici, l’evento si svolgerà in ottobre, trasformando la vendemmia in un momento di raccolta a scopo benefico, accompagnata da un pranzo collettivo che celebra il legame e la solidarietà tra le persone.

«Attorno a un tavolo si condividono storie, saperi e valori – spiega Gaspare Triolo, titolare della cantina – ed è anche un’occasione per parlare di temi delicati come la violenza di genere, creando uno spazio sicuro di dialogo e riflessione». La manifestazione sostiene così le attività della cooperativa sociale Esopo, che assiste donne in difficoltà e vittime di violenza, garantendo loro supporto psicofisico e protezione.

A sostenere l’iniziativa, oltre a Terre di Gratia, ci saranno altre cantine locali e un’azienda di distillati, insieme a ristoranti e associazioni di sommellerie che abbineranno i vini rosa ai piatti preparati dallo chef Gianfilippo Gatto e dalla maître sommelier Valentina Crescimanni. Durante la giornata, saranno protagoniste anche le storie e testimonianze delle donne della cooperativa Esopo, raccontate insieme a Le Donne del Vino Sicilia, per sensibilizzare i partecipanti sull’importanza di contrastare la violenza di genere.

Arte e musica arricchiranno l’evento: l'artista Daniele Favaloro realizzerà una performance pittorica dal vivo, mentre Rosaria Aiello intratterrà il pubblico con il suo duo chitarra e voce. Il vino rosa, le opere d’arte e le bottiglie da collezione saranno vendute con finalità solidali, trasformando la partecipazione in un atto concreto di sostegno.

«La violenza contro le donne riguarda tutti – afferma Maria Rosa Falco, responsabile delle case rifugio di Esopo – e per contrastarla servono consapevolezza e azioni concrete. La gentilezza è la chiave».

L’evento è aperto a tutti: le donne sono protagoniste attive, ma la presenza degli uomini è fondamentale per diffondere messaggi di solidarietà e responsabilità condivisa.