Sciacca
Carnevale, si lavora per un cambio di passo “turistico”
Non solo carri allegorici e gruppi mascherati, ma un’esperienza completa, capace di attrarre visitatori per più giorni e valorizzare il territorio
La popolare festa saccense, grazie a un’organizzazione non più improvvisata ma affidata per il secondo anno consecutivo alla stessa società, si prepara a cambiare passo. Non solo carri allegorici e gruppi mascherati, ma un’esperienza turistica completa, capace di attrarre visitatori per più giorni e valorizzare l’intero territorio.
È quanto emerso dalla riunione operativa tenutasi in Municipio, promossa da Futuris, società organizzatrice della manifestazione, alla presenza dell’assessore al Turismo Francesco Dimino, dei rappresentanti delle strutture ricettive e delle associazioni di categoria. Un momento che, è bene dire, è stato obbligato dalla notizia che il complesso turistico Mangia's non aprirà i battenti della prossima stagione durante la festa.
Al centro del confronto la creazione di pacchetti turistici da proporre a tour operator e agenzie di viaggio, da promuovere sui canali ufficiali del Carnevale. L’obiettivo è trasformare l’evento in un volano per l’economia locale.
«Quest’anno possiamo programmare con anticipo, grazie all’affidamento biennale della manifestazione - ha dichiarato Antonio Di Marca di Futuris - ed è fondamentale coinvolgere tutti gli attori locali, a partire dalle strutture ricettive, per crescere insieme e affrontare le criticità con maggiore preparazione».
Presenti all’incontro anche Giuseppe Corona (Futuris), Cosimo Rizzuto (Record), Desiree Li Bassi (Museo 5 Sensi) e Stefano Siracusa (L’Altra Sciacca). Le associazioni del settore turistico hanno accolto con favore il nuovo metodo di lavoro, basato su dialogo, pianificazione condivisa e programmazione anticipata. Sciacca Turismo, guidata da Ezio Bono, ha avanzato proposte operative:
- Ingresso gratuito il venerdì per i clienti delle strutture ricettive.
- Estensione dei trasporti oltre gli orari serali.
- Escursioni il lunedì (giornata di pausa del Carnevale).
- Eventi di rilievo anche il venerdì.
- Vendita dei pacchetti “all inclusive” tramite Futuris riservata alle strutture accreditate.
- Valorizzazione del centro storico come cuore pulsante della festa.