Beni culturali
Trapani, porte aperte ai visitatori per valorizzare le bellezze del territorio
Una passeggiata culturale tra i parchi archeologici fino all’ex Stabilimento Florio di Favignana
Un’altra domenica imperdibile per gli amanti dell’archeologia e della storia grazie all'apertura gratuita di numerosi siti culturali del Trapanese. Tra questi, i parchi archeologici di Selinunte, Segesta, Cave di Cusa, Pantelleria, Lilibeo-Marsala e l’Area di Capo Boeo. Accesso libero anche al Museo del Satiro di Mazara del Vallo, al Castello Grifeo di Partanna e all’ex Stabilimento Florio di Favignana. Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura, con prenotazione dove richiesta. Il Parco archeologico di Selinunte, tra i più estesi d’Europa, sarà visitabile gratuitamente oggi e martedì 4 novembre, in occasione della prima domenica del mese e della Giornata delle Forze Armate. Domenica alle 11, i bambini potranno invece partecipare a un laboratorio creativo dedicato all’ulivo, tra mito e natura. Per gli adulti, Coopculture propone visite guidate ai templi della Collina orientale (1, 3 e 4 novembre, ore 10.30 e 11.45), condotte dagli archeologi del Parco. Disponibili anche bici a noleggio e audioguide multilingua.
Ingresso gratuito anche al Parco di Segesta. In programma, visite guidate al Tempio dorico il 3 e 4 novembre, mentre domenica alle ore 11 è previsto un laboratorio per bambini dedicato alla frutta Martorana e al mito di Demetra e Kore. L’iniziativa si collega al recente ritrovamento di una statuina di Demetra, oggetto di nuove ricerche.
A Marsala continuano le aperture invernali del Parco Archeologico di Lilibeo. Ogni weekend, ArcheOfficina propone visite guidate alla Chiesa di Santa Maria della Grotta, alla Latomia dei Niccolini e all’Ipogeo di Crispia Salvia. I tour si è aperto ieri e verrà riproposto oggi dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, con partenze ogni ora.