sicurezza
La città di Agrigento avrà un sistema di videosorveglianza intelligente
Oltre a individuare chi trasgredisce il Codice della strada, il nuovo sistema, munito di intelligenza artificiale, ha la capacità di distinguere persone, veicoli e comportamenti sospetti
Agrigento si prepara a un salto tecnologico importante. Nel contesto del Programma operativo complementare "Legalità", il Comune ha avviato il progetto esecutivo per l'installazione e il potenziamento di un sistema di videosorveglianza intelligente con l'obiettivo di rafforzare la sicurezza e migliorare la vivibilità dei quartieri più frequentati e nelle zone di maggiore aggregazione.
«Le telecamere, collegate alla sala operativa della Polizia locale – spiega Carmelo Cantone, assessore comunale alla Polizia municipale e alla Sicurezza – sorveglieranno alcuni punti strategici, tra i quali la Stazione centrale e piazza Marconi in centro cittadino; piazzale Giglia e piazzale della Madonnina, il lungomare Falcone Borsellino e via Nettuno a San Leone. Inoltre, nelle rotonde e varchi stradali principali saranno utilizzate le telecamere dedicate alla lettura automatica delle targhe.»
C'è di più. Perché oltre a individuare chi trasgredisce il Codice della strada, il nuovo sistema di videosorveglianza, munito di intelligenza artificiale, ha la capacità di distinguere persone, veicoli e comportamenti sospetti. Il riconoscimento delle targhe è garantito fino a 250 chilometri/ora mentre la piattaforma, con software modulare e scalabile, è integrata con sistemi antintrusione e antincendio.
«Il nuovo impianto – prosegue Cantone – consentirà alla Polizia locale e alle forze dell'ordine di monitorare in tempo reale traffico, incidenti e situazioni a rischio, controllare da remoto l'orientamento delle telecamere, accedere a registrazioni e statistiche tramite una piattaforma unica e sicura. Gli obiettivi sono diversi: coniugare la tutela della legalità e lo sviluppo urbano, rafforzare la sicurezza, prevenire fenomeni criminosi e migliorare la gestione del traffico. La videosorveglianza diventa così uno strumento non solo di sicurezza, ma anche di valorizzazione del territorio, garantendo ai cittadini e ai visitatori una città più vivibile e protetta. Questo perché il nuovo sistema di videosorveglianza intelligente consentirà alla Polizia locale e alle forze dell'ordine di monitorare in tempo reale il traffico, gli incidenti stradali e le situazioni a rischio tramite il controllo remoto delle telecamere e l'analisi avanzata dei dati».
Pronto il progetto e definiti gli obiettivi, ciò che rimane è trovare un operatore economico. Non a caso, il Comune ha già avviato le procedure per l'affidamento del servizio di coordinamento della sicurezza e per l'individuazione di una ditta in possesso dei requisiti per gestire il servizio.