×

prevenzione e sostegno

Giornata mondiale contro la violenza sulle donne: le iniziative nei Consultori familiari dell’Asp di Agrigento e negli ospedali

Le strutture promuovono attività di gruppo, consulenze sociali e psicologiche, oltre a momenti di sensibilizzazione

Dario Broccio

24 Novembre 2025, 11:35

11:41

Giornata mondiale contro la violenza sulle donne: le iniziative nei Consultori familiari dell’Asp di Agrigento e negli ospedali

In occasione della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne, i Consultori familiari dell'ASP di Agrigento varano un articolato calendario di iniziative dedicate alla prevenzione e al sostegno di donne, bambini e adolescenti vittime di maltrattamenti. Nel solco del loro mandato istituzionale di tutela delle persone più fragili, le strutture promuovono attività di gruppo, consulenze sociali e psicologiche, oltre a momenti di sensibilizzazione nelle scuole e presso enti del territorio.

Di seguito il programma:

  • Consultorio di Agrigento: 25 novembre 2025, ore 9-13. Info point "Il Consultorio familiare: un servizio per le donne che subiscono violenza" al Centro Commerciale Città dei Templi, Agrigento.
  • Consultorio di Aragona: 24 novembre 2025 incontro di sensibilizzazione, nell'ambito del Progetto di Educazione all'affettività e sessualità, con gli studenti dell'Istituto Superiore Professionale "Enrico Fermi"; 25 novembre 2025, ore 10, convegno "Contro la violenza sulle donne. Intervento di rete" al Teatro Armonia, Chiesa Madre, Aragona.
  • Consultorio di Bivona: 25 novembre 2025, ore 8.30, tavola rotonda "Il silenzio non è amore" all'Auditorium Santa Chiara, Bivona.
  • Consultorio di Cammarata: 25 novembre 2025, ore 9.30, Cinema Vittoria, San Giovanni Gemini. "Violenza sulle donne: dalla denuncia alla rinascita", incontro con gli studenti dell'I.I.S.S. "Archimede" di Cammarata.
  • Consultorio di Casteltermini: 26 novembre 2025, incontro "Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne" con gli studenti dell'I.C. "De Cosmi" di Casteltermini.
  • Consultorio di Favara: 25 novembre 2025, Open day con distribuzione di materiale informativo e somministrazione di un questionario anonimo a tutte le donne che afferiscono al Consultorio e al Poliambulatorio di Favara.
  • Consultorio di Naro: 25 novembre 2025, ore 11, partecipazione degli operatori alla tavola rotonda "Contro ogni tipo di violenza: Istituzioni a confronto" nell'Aula Consiliare del Comune di Naro.
  • Consultorio di Palma di Montechiaro: 25 novembre 2025, ore 9, "Insieme per dire NO: voci e cuori contro la violenza", incontro con gli alunni dell'I.C. "Salvatore Cangiamila" di Palma di Montechiaro.
  • Consultorio di Ribera: 25 novembre 2025, incontro di sensibilizzazione "Violenza e i segnali per riconoscerla" con studenti e docenti dell'Istituto Superiore "F. Crispi" di Ribera.
  • Consultorio di Sciacca: 27 novembre 2025, ore 16-18, incontro sulla dipendenza affettiva con lettura e discussione di casi clinici tratti dal libro "Donne che amano troppo" di Norwood R., scrittrice e psicoterapeuta.
  • Consultorio familiare privato convenzionato CIF Agrigento: 20 e 25 novembre 2025, "Attività di prevenzione e contrasto della violenza di genere", incontro con gli alunni dell'Istituto Comprensivo "S. Quasimodo", plesso San Giovanni Bosco, Agrigento.
  • Consultorio familiare privato convenzionato George Sand, Favara: 26 novembre 2026, "Il cambiamento culturale parte dalle parole", incontro con gli studenti dell'I.I.S. "Ambrosini M. L. King" di Favara.

Con questo ventaglio di appuntamenti, i Consultori familiari dell'ASP di Agrigento confermano un impegno costante nella promozione della cultura del rispetto e della parità, offrendo supporto concreto e strumenti di consapevolezza a chi subisce violenza e all'intera comunità.

Nei cinque ospedali della provincia saranno inoltre allestiti punti informativi simbolici dedicati alla sensibilizzazione, a cura del gruppo di lavoro Codice Rosa dell'ASP in collaborazione con la Fondazione Onda e i reparti ospedalieri. La presenza del protocollo "Codice Rosa" nei pronto soccorso costituisce un presidio fondamentale, perché attiva un percorso dedicato e protetto per tutte le vittime di violenza.