×

zona etnea

Al volante ubriaco all'alba: neopatentato fermato dai carabinieri a Gravina di Catania

Per il giovane è scattata la denuncia, patente a rischio e controlli notturni rafforzati

Redazione Catania

07 Ottobre 2025, 11:52

Al volante ubriaco all'alba: neopatentato fermato dai carabinieri a Gravina di Catania

Era l’alba quando i militari del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Gravina di Catania, impegnati in un servizio perlustrativo, hanno intercettato un’utilitaria che procedeva con andatura incerta lungo via Gramsci. Erano le 4:45 del mattino e la guida poco prudente del conducente ha subito destato sospetti: i Carabinieri hanno deciso di intervenire.

Dopo aver intimato l’alt, i militari hanno fatto accostare il veicolo e invitato il conducente a scendere. Il giovane, 23 anni, residente a Mascalucia, mostrava evidenti segni di alterazione psico-fisica. Gli occhi lucidi, l’andatura incerta, il tono di voce confuso: tutti indizi che lasciavano presagire un possibile abuso di alcol.

I Carabinieri hanno quindi proceduto con gli accertamenti urgenti, utilizzando l’etilometro per rilevare il tasso alcolemico. Il risultato non ha lasciato dubbi: 1,04 grammi per litro, ben oltre il limite consentito dalla legge. L’articolo 186 del Codice della Strada fissa infatti il limite a 0,5 g/l per i conducenti ordinari, mentre per i neopatentati — categoria in cui rientra il giovane — il limite è pari a zero.

La soglia rilevata rientra nella fascia intermedia tra 0,8 e 1,5 g/l, che prevede sanzioni più severe: sospensione della patente, multe salate e, in alcuni casi, anche l’arresto. Fortunatamente, in questo episodio non si sono verificati incidenti, ma resta alta l’attenzione delle forze dell’ordine sul tema della sicurezza stradale.

Il giovane è stato deferito in stato di libertà per guida in stato di ebbrezza. Resta ferma, come previsto dalla Costituzione, la presunzione di innocenza fino a eventuale condanna definitiva.

L’intervento dei militari della “gazzella” ha evitato che la situazione potesse degenerare, dimostrando ancora una volta l’importanza dei controlli notturni sul territorio. La guida sotto l’effetto di alcol continua a rappresentare una delle principali cause di incidenti stradali, soprattutto tra i più giovani.