Legge di Bilancio
Giorgetti: proroga bonus casa, taglio Irpef, focus su famiglie e sanità
Il ministro dell'Economia ha illustrato i punti durante l’audizione sul Documento programmatico di bilancio e finanza pubblica

Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha illustrato i principali punti della prossima legge di bilancio durante l’audizione sul Documento programmatico di bilancio e finanza pubblica (Dpfp). Tra le misure confermate, la proroga del bonus ristrutturazioni al 50% sulle prime case e un contributo «concertato» da parte delle banche, senza intenti punitivi. Per le pensioni si parla di una «sterilizzazione selettiva» sull’aumento dell’età pensionabile, mentre resta aperto il dibattito sul taglio Irpef per il ceto medio, con la possibilità di estendere la riduzione dal 35% al 33% fino a 60mila euro di reddito.
La manovra, attesa entro metà ottobre, punta a sostenere il potere d’acquisto delle famiglie e la sanità, con un incremento dei fondi già previsto. Sul fronte crescita, Giorgetti si mostra cauto ma ottimista, stimando un Pil in aumento tra lo 0,6 e lo 0,7% per il 2024. Le coperture finanziarie arriveranno anche da tagli ai ministeri, mentre si lavora su incentivi per l’industria e misure a favore della natalità, come il quoziente familiare e il congedo parentale all’80%.
Dalle opposizioni, il leader M5s Giuseppe Conte ha chiesto l’inserimento di misure straordinarie, tra cui un maxi taglio delle tasse e un aumento dell’assegno unico per i figli. Intanto Bankitalia e l’Ufficio parlamentare di bilancio avvertono sulla necessità di coperture certe e sulla prudenza nelle stime, sottolineando i rischi legati all’aumento della spesa, in particolare quella per la difesa, che dovrà essere compensata per rispettare le regole europee.