rischio idrogeologico
La brutta stagione è alle porte e il Prefetto avverte i Comuni
Vertice per coordinare le azioni di prevenzione e gestione delle emergenze. Disposta una chat operativa per migliorare la comunicazione tra enti.

Con l’autunno ormai alle porte e il rischio di nuove ondate di maltempo, il prefetto di Siracusa Chiara Armenia ha riunito tutti i sindaci della provincia per fare il punto sulle misure di prevenzione contro allagamenti e frane. All’incontro, in Prefettura, hanno partecipato anche il presidente del Libero Consorzio Comunale, i vertici delle Forze dell’Ordine, i rappresentanti dei Vigili del Fuoco, della Capitaneria di Porto di Siracusa e Augusta, della Protezione Civile regionale, dell’Autorità di Bacino, di ANAS, del Dipartimento Sviluppo Rurale e della Rete Ferroviaria Italiana.
Il Prefetto ha aperto i lavori ricordando come, negli ultimi anni, il cambiamento climatico abbia reso sempre più frequenti e violenti gli eventi meteorologici estremi, con piogge torrenziali e vento forte capaci di mettere in ginocchio interi centri abitati. Il nostro territorio è fragile – ha sottolineato – e dobbiamo agire prima che arrivino le emergenze. Serve attenzione, prevenzione e una gestione coordinata.
Durante la riunione si è parlato soprattutto di manutenzione del territorio, una priorità in vista dei prossimi mesi: pulizia di alvei e argini dei torrenti, rimozione di detriti e vegetazione, sistemazione di tombini e caditoie stradali per evitare che l’acqua piovana provochi allagamenti improvvisi.
Il Prefetto ha chiesto ai Comuni di recepire tempestivamente gli avvisi di allerta e di attivare subito i presidi territoriali in caso di criticità. Bastano poche ore di pioggia intensa per creare situazioni di pericolo, soprattutto nei centri più esposti.
Il Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco ha condiviso le raccomandazioni, ricordando che la prevenzione resta la prima forma di sicurezza e che spetta alle amministrazioni locali garantire una gestione attenta dell’ambiente urbano. I Sindaci, da parte loro, hanno assicurato collaborazione e illustrato le azioni già avviate, come interventi di pulizia straordinaria e verifiche sui corsi d’acqua.
A chiusura dell’incontro, il Prefetto ha annunciato che saranno convocate nuove riunioni in caso di peggioramento delle condizioni meteo e ha invitato tutti gli enti coinvolti a mantenere un flusso informativo costante. Per migliorare la comunicazione in tempo reale, è stata anche creata una chat WhatsApp con tutti i Sindaci della provincia, che permetterà alla Prefettura di diffondere rapidamente aggiornamenti e disposizioni operative in caso di emergenza.
L’obiettivo – ha spiegato il Prefetto – è fare squadra. Solo con una risposta rapida e coordinata possiamo tutelare davvero la sicurezza dei cittadini.