Solidarietà
Torna il panettone per la ricerca sui tumori pediatrici: tra gli ingredienti il miele di Sicilia e il mandarino di Ciaculli
L'iniziativa a scopo benefico promossa dalla Fondazione Airc-Jeunes Restaurateurs Italia
									Torna a Natale 2025 il panettone solidale della Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, iniziativa di raccolta fondi a sostegno degli studi sui tumori pediatrici. In Italia, ogni anno, si stima che circa 1.400 bambini e ragazzi sotto i 14 anni ricevano una diagnosi di cancro.
Arrivato alla seconda edizione, il progetto propone un lievitato d’autore realizzato secondo una ricetta esclusiva firmata dagli chef di JRE–Jeunes Restaurateurs Italia. Il dolce è disponibile sullo shop online della Fondazione con un contributo a partire da 30 euro.
La ricetta valorizza ingredienti selezionati:
- uva sultanina e canditi
 - mandarino tardivo di Ciaculli (Presidio Slow Food)
 - miele millefiori di Sicilia
 - sale marino integrale di Cervia
 - vaniglia naturale Bourbon del Madagascar
 - cardamomo
 - pepe della Giamaica
 - olio extravergine d’oliva
 
«Il panettone – afferma Chiara Occulti, chief marketing & fundraising officer della fondazione – è diventato il cuore della nostra campagna Natale dedicata a sostenitori privati e alle aziende. L’obiettivo per noi resta quello di raccogliere il maggior numero di fondi da destinare ai progetti di ricerca sui tumori che colpiscono i bambini, ambito in cui Airc è da sempre in prima linea e nel quale i progressi della ricerca sono sempre più concreti come testimoniano le crescenti percentuali di guarigione».
«La risposta dei sostenitori Airc lo scorso anno – spiega Alberto Basso, presidente Jeunes Restaurateurs Italia – è stata un grande successo, oltre le nostre aspettative, e questo ci ha spinto a rinnovare con grande convinzione il nostro impegno a supporto del progetto del panettone di AIRC».