Acireale
Un nuovo parcheggio per rendere più vivibile la frazione di Stazzo
Via libera alla progettazione dell’opera che sorgerà in un terreno antistante la via Riesi e costerà 731mila euro
Nuovo parcheggio pubblico in via Riesi a Stazzo
Sorgerà sulla via Riesi a Stazzo, frazione tra le più frequentate d’estate, un nuovo parcheggio pubblico, frutto della programmazione dell’Amministrazione comunale sul fronte della mobilità e degli interventi al fine di garantire il migliore ordine possibile in fatto di viabilità. La cronica carenza di aree da destinare alla sosta affligge l’intero territorio acese che, alla luce dei suoi 40 km quadrati, non è particolarmente esteso, ma soffre per la sua notevole densità, oltre 1.250 abitanti per km quadrato.
Da questa statistica discende il notevole numero di veicoli circolanti, rispetto al quale appare insufficiente la disponibilità di parcheggi attuale. Da qui l’azione incessante dell’Amministrazione Barbagallo, volta a ridurre il gap in quelle zone, come Stazzo, che durante i mesi estivi vengono affollate da bagnanti e visitatori diretti al litorale. La Giunta ha approvato il documento di indirizzo alla progettazione redatto dall’arch. Serena Leotta, dipendente dell’Area V - Tecnica e Progettazione del Comune, relativo all’intervento “Realizzazione di un parcheggio pubblico nella frazione di Stazzo in via Riesi”, per un importo di 731.935,14 euro. L’atto ha come finalità la realizzazione di un parcheggio a Stazzo, in un lotto di terreno antistante la via Riesi, per incrementare i posti auto attualmente disponibili, non sufficienti d’estate quando la frazione diviene meta abituale del turismo.
Il progetto prevede una serie di interventi, quali la realizzazione del parcheggio su fondo naturale e la collocazione di impianti di illuminazione, videosorveglianza e smaltimento delle acque meteoriche. «L’obiettivo dell’Amministrazione - spiega il sindaco Roberto Barbagallo - è valorizzare il nostro territorio, rendendolo più vivibile per acesi e turisti. Come sta avvenendo per il centro cittadino, stiamo programmando la nascita di parcheggi a servizio dei nostri borghi marinari, affinché il lungomare possa essere pienamente goduto da residenti e villeggianti. Siamo partiti dalla richiesta di concessione dell’area demaniale a Santa Maria la Scala, per Stazzo, un borgo marinaro balneare particolarmente popolato nella stagione estiva, meta di villeggiatura per turisti, ma anche per gli stessi abitanti del centro, è stato individuato un terreno, che sarà espropriato ai privati, a circa 500 metri dalla piazza principale, luogo di aggregazione e di eventi ricreativi e poco più distante dal porto peschereccio, che nel periodo estivo viene implementato con sistemi di ormeggio e rimessaggio di imbarcazioni turistiche e della pesca locale».