Viagrande
Diciassette milioni per un paese più moderno e sicuro
Progetti ammissibili e in attesa di finanziamento. Il sindaco Faro: «Interventi per prevenire il rischio idrogeolgico»
Pioggia di progetti relativi a numerose opere pubbliche e a interventi di varia natura nell'immediato futuro di Viagrande che serviranno a modificare e modernizzare ulteriormente il volto del paese, al fine di “renderlo ancora più moderno, sicuro e ricco di servizi per i suoi cittadini”.
Nel quadro generale degli interventi previsti, non vanno sottaciuti i due votati nell’ultima seduta del Consiglio comunale e che servono a rendere maggiormente fruibile l'attività scolastica locale che già vanta notevoli standard: l'acquisto di un nuovo (il terzo) scuolabus (120mila euro circa), votato all’unanimità, e l'acquisto (230mila euro) di un terreno (6.700 mq) per edificare la nuova scuola primaria in zona Aldo Moro a Manganelli (il gruppo di opposizione al momento della votazione ha abbandonato l'aula).
Con i successivi progetti l'orizzonte si amplia: tra l'altro, è previsto il recupero del parco Monte Serra, un prezioso polmone di verde pubblico da alcuni anni, purtroppo chiuso, la realizzazione di un cine-teatro comunale (ex locali caserma Cc, Uptt, e in atto la Pro Loco), intervento di efficientamento della rete di pubblica illuminazione, rigenerazione urbana di aree e spazi pubblici, miglioramento della circolazione nei pressi della scuola media di Via Pacini.
Inoltre, manutenzione straordinaria del Vallone Indirizzo, sistemazione idraulica e riduzione del rischio idrogeologico dell'area in prossimità della strada provinciale Sp 8II-IV via Giuseppe Garibaldi; manutenzione straordinaria per la messa in sicurezza di marciapiedi e strade comunali; progetto di adeguamento, completamento e implementazione del centro comunale di raccolta dei rifiuti.
Su input del sindaco Salvo Faro - come si legge in un comunicato stampa - l'ufficio tecnico comunale ha infatti predisposto un nutrito piano di interventi su tutto il territorio comunale, con una spesa complessiva di oltre 17 milioni di euro. Molti di questi progetti sono già stati definiti ammissibili e si attendono i relativi decreti di finanziamento.
«Si tratta di progettualità necessarie e imprescindibili per il nostro territorio - ha spiegato il sindaco Salvo Faro - sotto il profilo della sicurezza, aspetto sicuramente prioritario, abbiamo messo in campo una serie di azioni atte a mitigare il rischio idrogeologico, con interventi in molte aree del paese che attualmente presentano delle criticità. Ma abbiamo voluto anche programmare delle opere mirate allo sviluppo socio-economico, come il recupero in chiave turistica e naturalistica del parco Monte Serra, chiuso da alcuni anni, e la realizzazione di un cine-teatro».