×

IL Rogo

Fuoco e fiamme alle Ciminiere, dopo una notte di lavoro oggi si attende la "verità" sulle cause

I vigili del fuoco hanno lavorato incessantemente per circoscrivere l'incendio. Ed è già conta dei danni.

Vittorio Romano

12 Novembre 2025, 07:28

Fuoco e fiamme alle Ciminiere, dopo una notte di lavoro oggi si attende la "verità" sulle cause

I vigili del fuoco, che hanno lavorato incessantemente dalle 17,15 di ieri fino all’alba, oggi dovrebbero sciogliere la riserva sulle cause che hanno fatto divampare il grosso incendio che ha devastato il teatro delle Ciminiere e la sua copertura. L’unico dato certo, al momento, è quello che ci ha riferito ieri pomeriggio un funzionario della Città metropolitana che si trovava sul posto: le fiamme sono partite quando ancora il cantiere di lavoro - aperto da qualche settimana per realizzare una nuova impermeabilizzazione del tetto del teatro - era aperto.

Ergo, potrebbe essersi trattato di un errore umano, un cannello “sfuggito” di mano, per esempio, o un attrezzo lasciato acceso e incustodito quel poco che è bastato per accendere una miccia. Ma sono solo ipotesi. Il comandante provinciale dei vigili del fuoco, l'ingegnere Felice Iracà, durante le fasi concitate di lavoro dei suoi uomini, non s’è sbottonato: «Al momento stiamo lavorando - ha detto - solo dopo che avremo avuto ragione dell’incendio potremo fare tutte le verifiche per stabilirne con esattezza le cause».

Quando siamo giunti sul posto, alle 18,30 circa, dalla copertura a cupola del teatro fuoriusciva fumo denso e bianco. Ma nel giro di mezz’ora, nonostante il lavoro davvero incessante dei vigili del fuoco, le fiamme hanno preso il sopravvento e lo spettacolo che si è parato davanti agli occhi dei tanti curiosi che stazionavano sul piazzale Asia è stato davvero impressionante.

Il dato che è importante sottolineare è che nessuno è rimasto ustionato o intossicato. All’interno del teatro ci sono stati dei crolli parziali, soprattutto di parti lignee del soffitto, sulle sedie della platea sottostante. Ed è stata proprio la presenza del legno a favorire la propagazione delle fiamme.

Sul posto - presidiato anche dalla polizia - nel tardo pomeriggio è arrivato il sindaco Enrico Trantino, accompagnato dai tecnici della Città metropolitana, da cui dipendono le Ciminiere, e del Comune. La polizia municipale ha lavorato per far defluire il traffico, mentre molte auto di cittadini hanno tentato di accostare per vedere meglio, fotografare o filmare, quello che stava accadendo a pochi metri di distanza.

Onore ai vigili del fuoco, che hanno lavorato senza sosta con diverse squadre inviate dalla sede centrale, dal Distaccamento Sud e da quello di Acireale. A supporto sono arrivati anche tre autobotti, un automezzo logistico e un’autoscala. Sul posto, oltre al comandante provinciale dei vigili del fuoco, anche diversi funzionari tecnici.