×

il progetto

Atlante delle buche ad Agrigento: mappate oltre 300 criticità in un mese

Un’iniziativa partecipata che trasforma le segnalazioni dei cittadini in azioni concrete per migliorare strade e sicurezza urbana

Fabio Russello

14 Novembre 2025, 12:54

Atlante delle buche ad Agrigento: mappate oltre 300 criticità in un mese

Lanciato il 18 ottobre da Giorgio Re attraverso la pagina Facebook U Milanisi, l’Atlante delle buche ha già mappato più di 300 buche e danni al manto stradale in tutta Agrigento, dal centro alle periferie.

Il progetto, nato dal basso, coinvolge attivamente i cittadini nella segnalazione e geolocalizzazione dei problemi della viabilità urbana, fornendo un quadro dettagliato delle condizioni delle strade cittadine.

«Non si tratta di un semplice elenco di lamentele – spiega Re – ma di uno strumento collaborativo e pubblico che può aiutare a stabilire priorità e pianificare gli interventi di manutenzione».

U Milanisi, la pagina dedicata all’iniziativa, è il punto di riferimento per raccogliere idee e progetti volti a migliorare la vivibilità della città. Re, tornato ad Agrigento dopo anni a Milano, sottolinea l’importanza del decoro urbano come tema prioritario, da affrontare con pressione civica e visibilità mediatica.

«L’Atlante è uno strumento per trasformare la partecipazione in responsabilità collettiva. Nei prossimi giorni condividerò proposte concrete nate anche dal confronto con la comunità», conclude il promotore.

Giorgio Re, è un manager e coordinatore di progetti di successo, originario di Agrigento, noto per aver coordinato il dossier per l’assegnazione di eventi internazionali come Expo 2030 a Riyad e, più recentemente, i Giochi Olimpici Invernali Giovanili a Dolomiti Valtellina 2028.

Il progetto dell’Atlante resterà aperto e aggiornato periodicamente, invitando la cittadinanza a continuare a segnalare criticità e a verificare gli aggiornamenti online al link: mappa aggiornata.