×

Mobilità dolce

Quasi 2 milioni di euro di contributi europei per S. Agata Li Battiati

Il Comune punta a rinnovare il trasporto pubblico e a creare piste ciclabili e percorsi sicuri per monopattini

Simone Russo

16 Novembre 2025, 23:00

Quasi 2 milioni di euro di contributi europei per S. Agata Li Battiati

È tutto pronto per una svolta storica nel settore dei trasporti, con un ambizioso piano finanziato da un significativo contributo europeo.

Un finanziamento di un milione 800mila euro, ottenuto nell’ambito della FUA (Functional Urban Area), è destinato a trasformare radicalmente la mobilità urbana e interurbana, promuovendo la sostenibilità e l’efficienza dei collegamenti.

La cifra stanziata è il pilastro per lanciare la mobilità dolce e rinnovare la flotta di trasporto pubblico locale. Gran parte dei fondi sarà utilizzata per la creazione di nuove infrastrutture dedicate, come piste ciclabili e percorsi sicuri per monopattini. L’obiettivo è incentivare l’uso di mezzi di trasporto alternativi, sani ed ecologici, contribuendo a decongestionare il traffico e migliorare la qualità dell’aria.

Un investimento cruciale riguarda l’acquisto di tre nuovi pullman elettrici. Questi veicoli a emissioni zero sostituiranno parte della flotta esistente, riducendo l’impatto ambientale del servizio. Il finanziamento coprirà anche i costi operativi del servizio conducente annesso, garantendo l’immediata attivazione.

La proattività dell’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Marco Rubino, si manifesta con chiarezza nella volontà di migliorare i collegamenti con Catania e l’area metropolitana, offrendo alternative concrete e più veloci ai cittadini.

In un proficuo dialogo con l’AMTS, si prevede l’attivazione di una nuova linea TPL (trasporto pubblico locale). Questa rotta offrirà un collegamento diretto della città a piazzale Sanzio a Catania, attraversando il Comune di Tremestieri.

Questo snodo strategico, non solo alleggerirà il carico sulle strade principali, ma offrirà un accesso più rapido al capoluogo, intercettando una maggiore utenza.

L’Amministrazione comunale si sta muovendo in sinergia con le autorità competenti per la realizzazione di un tratto della linea metropolitana. Questo ambizioso progetto mira a connettere stabilmente la città a Catania e ai Comuni limitrofi, proponendosi come una soluzione di trasporto di massa più efficiente e duratura, in netta controtendenza rispetto alla monorotaia proposta in precedenza dalla Città metropolitana.

A livello locale, il successo è già consolidato con la conferma del servizio di trasporto locale interno gratuito. Questo servizio funge da vitale “ultimo miglio”, collegando i cittadini dalle loro abitazioni alle principali fermate del BRT (Bus Rapid Transit) per Catania, assicurando a tutti un pari accesso alla rete di trasporto maggiore.