×

Fede

La statua della Vergine della Medaglia miracolosa arriva a Palagonia: al via il pellegrinaggio nazionale

Dal 20 al 23 novembre tre giorni di grazia con messe, confessioni, visite agli ammalati e consacrazione nella parrocchia di San Giuseppe

Redazione La Sicilia

17 Novembre 2025, 17:10

La statua della Vergine della Medaglia miracolosa arriva a Palagonia: al via il pellegrinaggio nazionale

Il Pellegrinaggio nazionale della statua della Vergine della Medaglia Miracolosa giunge a Palagonia (CT), in diocesi di Caltagirone: dal 20 al 23 novembre sarà nella parrocchia di San Giuseppe.

Don Salvo La Rocca, parroco di San Giuseppe a Palagonia, afferma: “Con grande gioia la nostra Parrocchia, su iniziativa del Gruppo di preghiera della Legione di Maria, operante nella nostra comunità, si prepara a vivere un tempo di grazia per l’arrivo della Madonna della Medaglia Miracolosa con i Missionari Vincenziani e le Figlie della Carità di San Vincenzo de’ Paoli. Sarà per tutti noi un tempo favorevole per riscoprire la gioia di stare con Lei, Madre di Dio e Madre nostra. Nel Vangelo secondo Giovanni, Maria dice a tutti noi “Qualunque cosa vi dica fatela” (Gv 2,5): è tempo di rimetterci in ascolto del Signore e a servirlo con gioia”. L’altare della chiesa dove si svolgerà la “Tre giorni con Maria” ha al suo interno le reliquie di San Giovanni Paolo II, San Giovanni Bosco, San Giuseppe Cottolengo, San Carlo Acutis, San Giosafat, Beato Giuseppe Puglisi, Beata Maddalena Morano, Beato Gabriele Allegra, San Giovanni Maria Vianney, lì deposte dal vescovo mons. Calogero Peri, vescovo di Caltagirone, durante la consacrazione.

Il Pellegrinaggio nazionale della statua della Vergine della Medaglia Miracolosa ha preso avvio l’11 novembre 2020, in Vaticano, con la benedizione di Papa Francesco in ricordo del 190° anniversario delle apparizioni a Santa Caterina Labouré e guarda al 27 novembre 2030, quando si celebrerà il bicentenario.

Spiega padre Mario Sirica CM, membro della Commissione “Tre giorni con Maria”: “È una proposta che ravviva la devozione a Maria attraverso la catechesi, il sacramento della riconciliazione, i dialoghi spirituali: quando si riflette su Maria tutto porta a Gesù. È un’esperienza di grazia anche per i parroci che ci chiamano. Spesso mi è capitato di constatare la meraviglia dei parroci nel vedere la grande affluenza in occasione della “Tre giorni con Maria” in questo tempo dove leggiamo che l’affluenza nelle nostre chiese è molto bassa”. Sottolinea padre Sirica: “In generale, diamo questo suggerimento: dare spazio alla popolazione della parrocchia che vive una situazione di povertà materiale e spirituale. Ecco perché chiediamo che ci sia sempre attenzione alle visite agli ammalati, alla confessione, alle RSA. La nostra attenzione è mirata a una fascia di popolazione che vive un momento particolare della vita o una fase”.

Il programma della tappa di Palagonia del pellegrinaggio nazionale della statua della Vergine della Medaglia Miracolosa prevede i seguenti appuntamenti.

Giovedi 20 Novembre: ore 16:30 arrivo e accoglienza a Piazza San Francesco (ex macello) della statua della Madonna della Medaglia miracolosa, dei Missionari Vincenziani e Processione verso la chiesa di San Giuseppe; a seguire, S. Messa presieduta da Padre Mario Sirica CM e concelebrata dai parroci della città con le Comunità Parrocchiali cittadine; Santo Rosario contemplato e Confessioni.

Venerdì 21 Novembre: al mattino un missionario vincenziano visiterà gli ammalati allettati; alle 8:30 apertura della chiesa e Lodi mattutine; alle 9 visita delle scuole nella chiesa di San Giuseppe; alle 15 visita della Madonna al Campetto "Don Pino Puglisi" quartiere Petraro; alle 15:45 visita della Madonna ai Campetti Comunali Contrada Annunziata; alle 16:30 visita della Madonna alla Stazione dei Carabinieri di Palagonia; alle 18 Santa Messa presieduta da Padre Riccardo Sasso; alle 21 Veglia di preghiera mariana.

Sabato 22 Novembre: al mattino un missionario vincenziano visiterà gli ammalati allettati; alle 8:30 apertura della chiesa, Lodi mattutine e visita dei fedeli; alle 10 Santa Messa presieduta da Padre Mario Sirica e Rito dell'Unzione degli Infermi con la partecipazione del Gruppo Unitalsi; alle 11:30 visita della Madonna al Comune di Palagonia; alle 16 Santa Messa con i ragazzi dell'Oratorio; alle 18 Santa Messa presieduta da Padre Riccardo Sasso, Adorazione Eucaristica e Confessioni fino a mezzanotte.

Domenica 23 Novembre, Solennità di Cristo Re dell'Universo: alle 8 apertura della chiesa e Lodi Mattutine; alle 8:30 Santa Messa; alle 10 Santa Messa presieduta da Padre Mario Sirica, Atto di Consacrazione della Parrocchia alla Madonna, congedo e saluto alla Beata Vergine Maria.