×

Siracusa, al Teatro Alfeo tempo della prosa per ragazzi

Dal 5 ottobre la Stagione: da Cenerentola a Hänsel & Gretel un viaggio tra fiabe e temi attuali per emozionare tutta la famiglia

Redazione La Sicilia

30 Settembre 2025, 16:54

16:59

Siracusa, al Teatro Alfeo tempo della prosa per ragazzi

I sogni non son desideri, sono realtà, e il Teatro Alfeo, con la sua poliedrica veste di teatro dei pupi e teatro di prosa, continua a sfornare piccole perle teatrali dedicate ai ragazzi e alle famiglie.

Il Teatro Alfeo, sito in via della Giudecca a Siracusa, mantiene salda la sua vocazione marionettistica, ma ha ampliato la sua offerta ricercando un intrattenimento che sia insieme veicolo di cultura, di memoria e di divertimento. Mentre continuano gli spettacoli di teatro dei pupi, che quest’anno hanno visto ben dodici nuove produzioni teatrali, la Compagnia si è messa all’opera nei mesi estivi per confezionare una stagione di teatro per le famiglie: partirà infatti il 5 ottobre la quarta edizione della Stagione di “Teatro Ragazzi”, un contenitore di spettacoli rivolti a tutti coloro che vogliono ancora sognare.

Aprirà le danze “Cenerentola”, uno spettacolo improntato sul tema della gentilezza, come risposta al dilagante imbrutimento sociale, nelle relazioni e nella vita quotidiana. Questa storia da sogno ci insegna ancora oggi come la gentilezza e l’altruismo siano valori importantissimi e possono avere la grande forza di far realizzare tutti i propri sogni, se solo avessimo il coraggio di continuare a crederci, qualsiasi cosa la vita ponga innanzi; in questa messinscena il sogno diventa realtà e Cenerentola accompagnerà tutti voi dentro il suo mondo con grande grazia, ma non sarà da sola: ad aiutarla nelle sue avventure ci saranno anche i suoi meravigliosi amici topini e due improbabili sorellastre. Lo spettacolo vedrà la presenza di tutta la Compagnia dei Pupari Vaccaro-Mauceri che ai consueti panni di marionettisti aggiungeranno quelli da attori per impersonare i personaggi della favola delle favole, in una messinscena che vedrà attori e pupi interagire. Si replica anche il 12 e il 19 ottobre.

A novembre è la volta di “Cappuccetto Rosso e il branco”, una trasposizione contemporanea che affronta con delicatezza il tema del bullismo, un atteggiamento che trasforma gruppi di ragazzi in veri e propri branchi di lupi pronti a impaurire o aggredire ignare “pecorelle”. Questo Cappuccetto Rosso è un ragazzo che riuscirà a salvarsi dalle angherie grazie all’aiuto di eccezionali incontri e strepitose rivelazioni. In replica il 9, il 16 e il 23 novembre; contemporaneamente andrà in scena “San Martino, il soldato di Cristo”, un testo tradizionale per pupi.

A seguire, torna il teatro per ragazzi con una versione natalizia di “Hänsel & Gretel”, fra le più famose storie nella letteratura fiabesca mondiale. Il Natale rappresenta un momento di rinascita della bontà e dei buoni sentimenti e la favola di Hänsel e Gretel non è solo la storia di due poveri bambini ingannati e abbandonati, ma essi vi condurranno in mondi magici di pan di zenzero e boschi incantati. La morale della storia sta nell’esigenza del “bambino” di rinascere, di diventare “grande”, necessità per le nuove generazioni mai così attuale. L’autonomia che i due bambini raggiungeranno diventa dunque simbolo della voglia di cambiare in meglio, così come anche il periodo natalizio e la fine dell’anno porta con sé.

Doppio appuntamento, alle ore 11 e alle ore 17 per tutte le repliche programmate, e per le scolaresche appuntamenti mattutini durante la settimana. Gli spettacoli, con la regia di Massimo Tuccitto (in veste anche di attore), vedono inoltre la presenza di Alfredo Mauceri, Arianna Vinci, Donatella Liotta, Salvo Canto, Sara Cilea e Paolo La Mesa.