gli eventi del weekend
Musica, danza, prosa, tesori da scoprire e sagre di ogni tipo: cosa c'è da fare nel fine settimana in Sicilia
Notti jazz e Pirandello con Pattavina, il Gran ballo del Gattopardo e il misterioso Criptoportico della Villa Bellini, le Giornate del Fai e l'Etna Wine

MUSICA
GIANLUIGI TROVESI Catania, venerdì 10, ore 21.30, e sabato 11 ottobre alle 19 e alle 21.30
Gianluigi Trovesi inaugura la stagione del Monk Jazz Club, in piazza Scammacca, con un concerto in cui si esibirà accompagnato da una band siciliana formata dal direttore artistico del Monk Dino Rubino al pianoforte, Paolo Sorge alla chitarra, Nello Toscano al contrabbasso, e Mimmo Cafiero alla batteria
GIACOMO SFERLAZZO Palermo, sabato 11 ottobre e domenica 12 ottobre a Catania
Il cantautore lampedusano Giacomo Sferlazzo sarà sabato 11 ottobre, alle ore 18, a Palermo, al Teatro dell’Opera dei Pupi Carlo Magno con Amhed di Redeyef. Domenica 12 ottobre a Catania, al Centro teatrale FabbricaTeatro presenta lo spettacolo Lampemusa – Storie e memorie in mezzo al mare – canzoni e racconti sull’isola di Lampedusa. Spettacolo che replicherà il 26 ottobre a Lampedusa.
LUCA PREST Catania, sabato 11 ottobre “Fuori dal centro”, ore 15
L’Associazione musicale etnea con “Fuori dal centro” propone allo Skate Park di Librino Elettronicamente Jam, Luca Prest e Rap Game, con le attività a cura di Fondazione Laureus e Oratorio Giovanni Paolo II.
ALAN SORRENTI Palermo sabato 11 ottobre ex Giardino Inglese
Alan Sorrenti, il cantautore celebre per l'intramontabile hit "Figli delle stelle" è in concerto a Palermo per il Wine Sicily Palermo Off
Francesco Sarcina Palermo domenica 12 ottobre ex Giardino Inglese
Francesco Sarcina cantante solista de Le Vibrazioni in concerto a Palermo per Wine Sicily Palermo Off. Ad aprire la serata sarà la band palermitana dei Fancies
PROSA
Sabato 11 ottobre "Il Gran Ballo del Gattopardo" al Teatro Biondo di Palermo
Il "Biondo" inaugura la stagione con un evento speciale che coinvolge tutta la città, un “Gran ballo” e uno spettacolo per celebrare il romanzo più amato e più rappresentativo della letteratura e della cultura siciliane. Una festa che, partendo dal cuore della città, culminerà sul palcoscenico del Teatro con la messa in scena dello spettacolo "La principessa di Lampedusa", scritto da Ruggero Cappuccio e interpretato da Sonia Bergamasco.
Alle ore 18.00 un corteo in abiti d’epoca partirà dal Teatro Biondo per raggiungere i Quattro Canti, dove avrà luogo una performance di musiche e danze ispirate alle atmosfere de Il Gattopardo con la Compagnia Nazionale di Danza Storica diretta da Nino Graziano Luca e la partecipazione di Luciano Giambra (tenore) ed Enrico Simonetta (pianoforte. Alle 19.30 si tornerà al Biondo, dove ad accogliere il pubblico ci saranno due carrozze di fine Ottocento provenienti dal Castello di San Marco di Santa Flavia dei conti Vincenzo e Daniela Camerata Scovazzo di Casalgismondo, e all’interno i costumi originali disegnati da Piero Tosi per il film di Luchino Visconti. Nel frattempo, gli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, Sophia Adragna, Vincenzo Cangialosi, Aurelio Capici, Emily Di Franco, coordinati da Valentina Console, saranno protagonisti di una estemporanea di pittura. A seguire, sul palcoscenico del teatro, la Compagnia Nazionale di Danza Storica si esibirà nel “Gran ballo del Gattopardo”, poi lo spettacolo sulla principessa di Lampedusa interpretato da Sonia Bergamasco
Sabato 11 ottobre Pippo Pattavina al Teatro Abc di Catania ne “Il piacere dell’onestà”
La stagione dell’Abc di Catania si apre con “Il piacere dell’onestà” di Pirandello con protagonista Pippo Pattavina, monumento del teatro catanese, regia di Guglielmo Ferro. In scena Francesca Ferro, Debora Bernardi, Riccardo Maria Tarci, Giampaolo Romania, Aldo Toscano, Giuseppe Parisi e Anastasia Caputo. Repliche fino al 26 ottobre
Fino a domenica 12 ottobre Anna Mazzamauro apre la stagione dell’Agricantus di Palermo
Il Teatro Agricantus apre la stagione con Anna Mazzamauro in Annarcord. L’attrice, celebre Signorina Silvani di Fantozzi, sarà in scena fino a domenica e poi dal 4 al 7 dicembre. Accompagnata dal musicista Sasà Calabrese, Anna Mazzamauro presenterà il suo monologo, tra parole e canzoni, incentrato sulla sua carriera: dal teatro all’incontro con la Magnani.
ANGELO DURO
Sabato 11 e domenica 12 ad Agrigento “Ho tre belle notizie” di Angelo Duro Angelo Duro con il suo nuovo spettacolo “Ho tre belle notizie” sarà l’11 e 12 ottobre al Teatro Pirandello di Agrigento.
MAURIZIO BATTISTA
“Only Maurizio Battista” a il 10 a Palermo e sabato 11 a Catania Maurizio Battista approda venerdì 10 ottobre alle 21.00 al Teatro Goldendi Palermo e sabato 11 al Metropolitan di Catania con “Only Maurizio”, con la presenza di Demo Morselli Big Band, Manuela Villa e Antonio Mezzancella
DANZA
Catania, venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 ottobre “Cultus” in scena da Scenario Pubblico
“Cultus”, creazione di Roberto Zappalà, a Scenario Pubblico in scena venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 ottobre (venerdì e sabato ore 21:00, domenica ore 19:30). Lo spettacolo nasce da un’idea di Roberto Zappalà, che firma coreografia, regia, ma anche set, luci e costumi, in dialogo con la drammaturgia di Nello Calabrò. Sulla scena i danzatori Samuele Arisci, Loïc Ayme, Giulia Berretta in alternanza con Faile Sol Bakker, Corinne Cilia, Anna Forzutti, Silvia Rossi, Damiano Scavo, Alessandra Verona.
Catania, da Zō il workshop “Israel Aloni Experience”
Venerdì 10 e sabato 11 ottobre, Zō Centro culture contemporanee ospita la “Israel Aloni Experience”, workshop rivolto ad artisti interessati alla performance dal vivo, al movimento e al lavoro fisico a cura di Israel Aloni, danzatore, coreografo, performer, insegnante di origine israeliana e svedese d’adozione che vede l’arte come un catalizzatore di narrazioni sociali e culturali, e affronta temi di politica sociale e dialoga con il discorso pubblico. La partecipazione al workshop è gratuita e prevede due giornate di lavoro: venerdì 10 ottobre (dalle ore 10 alle 17) e sabato 11 ottobre (dalle ore 11 alle 18) il workshop che terminerà nel pomeriggio di sabato quando, dalle ore 16, le porte di Zo saranno aperte al pubblico/comunità per dare luce al processo artistico e avviare un dialogo sulla pratica effettuata.
Giornate Fai e Vie dei tesori, feste, sagre
Sabato 10 e domenica 12 le Giornate Fai d’autunno
Dal misterioso Criptoportico della Villa Bellini alla Lanterna del Montorsoli sullo Stretto, costruita nella metà del 500, uno dei fari più antichi d’Italia, dagli stucchi di Serpotta al Duomo di Calascibetta: una Sicilia tutta da scoprire con le giornate del Fai. Molti i luoghi che vengono aperti per la prima volta o che normalmente non sono vistabili come la sede dell'Ingv di Catania in cui si potrà vedere come operano i geologi che monitorano costantemente la nostra Etna. Qui i luoghi aperti in Sicilia
Le vie dei tesori a Palermo e Catania
Le Vie dei Tesori ritornano a Catania (dal 10 ottobre al 9 novembre) cinque fine settimana per ri-scoprire la città: beni archeologici, palazzi, ex fabbriche, case di scrittori, atelier d’artista, teatri e botteghe, giardini e fondazioni d’arte, con incursioni anche nei comuni della provincia. L'elenco dei siti
Ottobrata a Zafferana Etnea
Seconda domenica di Ottobrata, edizione numero 45: degustazioni, prodotti doc e dop, area fodd e numerose bancarelle di prodotti locali, dal miele alle mele. Domenica 12: sagra del miele. Domenica 19: sagra delle mele dell’Etna. Domenica 26: sagra dei funghi e delle castagne
Ottobrando a Floresta
Sui Nebrodi spazio a prodotti locali, carni, salumi e formaggi in testa. Domenica 12: XVI Sagra del Suino Nero dei Nebrodi. Domenica 19: XXII Sagra dei Funghi. Domenica 26: XLVII Sagra della Provola
Sagra del pistacchio a Bronte
Due fine settimana per celebrare il pistacchio a Bronte. Da venerdì 10 a domenica 12 e dal 17 al 19 ottobre. Non solo degustazioni e stand ma anche sbandieratori, carretti siciliani, spettacoli musicali. Domenica 12 ottobre il Teatro dei Fratelli Napoli e il convegno “Pistacchio: Tradizioni e Innovazioni.
Sagra della mostarda e del ficodindia a Militello
Da venerdì 10 a domenica 12 ottobre stand per assaggiare mostarda e acquistare fichi d’india e prodotti locali.
Etna Wine Forum a Biancavilla
Torna Etna Wine Forum da venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 ottobre presso Villa delle Favare, a Biancavilla: dallo show cooking con lo chef stellato Pino Cuttaia del ristorante “La Madia di Licata”, al giornalista americano Robert Camuto, firma autorevole di Wine Spectator, che presenterà il suo libro “Altrove al Sud”. Un calendario fitto di appuntamenti per una tre giorni dove si alterneranno masterclass, talk, convegni, approfondimenti, degustazioni, show cooking
WineSicily a Palermo
Da sabato 11 a lunedì 13 ottobre a Palermo. Tre giorni per scoprire le cantine siciliane, degustare vini nuovi, seguire masterclass