×

l'attrice scomparsa

"Il mondo ora è più triste senza Diane": il commovente omaggio di Woody Allen

"La sua grande risata ancora mi risuona in testa". Il regista ricorda la Keaton su Instagram con una sfilza di foto dei loro film insieme

Redazione La Sicilia

14 Ottobre 2025, 20:34

"Il mondo ora è più triste senza Diane": il commovente omaggio di Woody Allen

"Qualche giorno fa il mondo era un posto che includeva Diane Keaton. Ora è un mondo che non lo fa. Quindi, è un mondo più triste. Eppure, ci sono i suoi film. E la sua grande risata risuona ancora nella mia testa". Woody Allen rompe il silenzio social in un post Instagram commovente e toccante su Diane Keaton, venuta a mancare sabato 11 ottobre all’età di 79 anni.


Il regista e attore newyorkese accompagna il suo commento con una sequenza di bellissimi scatti di scena in bianco e nero che ritraggono i due in alcuni dei film più celebri della coppia cinematografica più iconica dello star system hollywoodiano, da 'Io e Annie' a 'Manhattan'. Nei giorni scorsi il regista ha voluto ha rendere omaggio all’attrice attraverso un lungo articolo pubblicato su "The Free Press", in cui ripercorre decenni di collaborazione artistica e legame umano con colei che fu la sua musa, la sua complice sul set e, per un periodo, anche la sua compagna. "Diane era diversa da chiunque altro il pianeta abbia mai conosciuto, e dubito che rivedremo qualcuno come lei", dice Allen nell’intervista.

Un toccante ricordo pubblicato su The Free Press. Nel testo, il regista rievoca la loro storia personale e il sodalizio creativo che ha segnato alcune delle pagine più memorabili del cinema americano.


“Diversa da chiunque altro al mondo, il suo volto e la sua risata illuminavano ogni stanza in cui entrava,” ha scritto Allen, ricordando il loro primo incontro al provino per la sua commedia Provaci ancora, Sam nel 1969. Keaton, allora una giovane attrice proveniente dalla California e impegnata in Hair, conquistò subito il regista: “Se Huckleberry Finn fosse stata una splendida giovane donna, sarebbe stata lei.”

Dopo un inizio timido, i due si innamorarono durante le prove e iniziarono una relazione che presto si trasformò in un legame artistico duraturo. “Lei era timida, io ero timido, e con due persone timide le cose possono diventare piuttosto noiose“, ha scritto Allen. Ma dopo aver condiviso un pasto veloce durante una pausa, tutto è cambiato. “Era così affascinante, così bella, così magica, che ho messo in dubbio la mia sanità mentale. Ho pensato: potrei innamorarmi così in fretta? Con il tempo ho iniziato a fare film per un pubblico di una sola persona: Diane Keaton,” ha confessato Allen. “Non ho mai letto una recensione dei miei film. Mi importava solo di ciò che pensava lei.”

Il regista ha elogiato Keaton non solo come attrice, ma come artista completa – scrittrice, fotografa, regista e designer – sottolineando la sua impeccabile sensibilità estetica e il coraggio di criticare persino Shakespeare se lo riteneva necessario.

“Questa bella ragazza di campagna è diventata un’attrice pluripremiata e un’icona della moda sofisticata”, ha scritto Allen. “Abbiamo trascorso alcuni anni meravigliosi insieme e alla fine entrambi abbiamo voltato pagina, e solo Dio e Freud potrebbero capire perché ci siamo lasciati”.

Il tributo si chiude con un triste pensiero: “Pochi giorni fa il mondo includeva Diane Keaton. Ora non più. È un mondo più grigio. Ma restano i suoi film. E la sua grande risata che continua a risuonare nella mia mente.”

Keaton è stata protagonista di otto film di Woody Allen, tra cui Io e Annie, Manhattan, "Provaci ancora Sam", "Amore e guerra", "Misterioso omicidio a Manhattan", diventando una delle sue muse più amate.