×

Dal 24 ottobre

Arriva "Scelte": conversazioni sul presente per immaginare il futuro

Una serie di interviste sull'impegno civile e culturale: è la nuova iniziativa prodotta dalla Casa Editrice Palumbo a cura di Salvatore Cusimano e rivolta agli studenti

Redazione Palermo

20 Ottobre 2025, 11:43

Arriva "Scelte": conversazioni sul presente per immaginare il futuro

Una nuova iniziativa prodotta dalla Casa Editrice Palumbo a cura di Salvatore Cusimano e rivolta agli studenti: «SCELTE» è una serie di interviste pensata come spazio di confronto e riflessione sulle responsabilità individuali e collettive, con l’obiettivo di offrire alle nuove generazioni modelli concreti di impegno civile e culturale.

Un luogo dove la cultura si fa strumento per leggere il presente e immaginare nuove prospettive per il futuro. A partire dal 24 ottobre, ogni venerdì sul sito e sul canale YouTube della Casa Editrice prenderà il via un ciclo di incontri con scrittori, giornalisti, attori, imprenditori e protagonisti della società civile: Moni Ovadia, Erri De Luca, Paola Caridi, Pietro Cataldi, Tomaso Montanari, Nicola Gratteri, Angela Iantosca, Maurizio Bettini, Gianrico Carofiglio, Giorgio Zanchini, Sigfrido Ranucci, Alessandro Vanoli, Antonio Presti, Davide Enia, Licia Troisi, Maura Gancitano, Paolo Benanti, Pif, Sergio Rizzo, Giovanni Sollima, Roberto Andò e tanti altri. Voci diverse ma unite dal desiderio di dialogare con i giovani, stimolare il pensiero critico e promuovere una partecipazione attiva in un tempo complesso come quello che stiamo vivendo.

Il progetto è completamente gratuito e si estenderà per l’intero anno scolastico.

L’iniziativa nasce da una consapevolezza: in un’epoca segnata da incertezze, regressioni civili e tensioni globali, la scuola è chiamata a esercitare pienamente il suo ruolo di agenzia educativa. I mutamenti sociali, tecnologici ed economici impongono ai giovani di sviluppare pensiero critico, senso di responsabilità e strumenti culturali per orientarsi nel presente e progettare attivamente il domani.

Le interviste, realizzate con troupe televisive negli ultimi mesi in tutta Italia, verranno archiviate in un repository digitale accessibile a tutti, così da offrire la possibilità di riascoltarle anche successivamente e ampliare la platea dei beneficiari.

Con questa iniziativa, Palumbo Editore conferma il suo impegno a favore di una scuola viva, consapevole e protagonista del cambiamento culturale, offrendo un’occasione preziosa di crescita per le nuove generazioni.

Le conversazioni saranno pubblicate con cadenza settimanale sul sito www.palumboeditore.it e su YouTube e gli altri social (Facebook e Instagram) e resteranno disponibili sul web a disposizione di tutti gli utenti.

Il 24 ottobre si comincia con l’intervista al Procuratore della Repubblica di Napoli Nicola Gratteri.