×

sciacca

Dal corredo della sposa alle passeggiate cinematografiche: ultimo weekend tra le esperienze per le Vie dei Tesori

Appuntamento per sabato 25 e domenica 26 ottobre

Dario Broccio

23 Ottobre 2025, 06:35

Dal corredo della sposa alle passeggiate cinematografiche: ultimo weekend tra le esperienze per le Vie dei Tesori

Quante paia di lenzuola di lino spettavano alla sposa? E che cos’era il matapollo? Quante federe ricamate occorrevano, quanti servizi di piatti? E i gioielli? Un tempo nulla era affidato all’improvvisazione: le famiglie dei promessi si riunivano attorno a un tavolo, elenchi alla mano, per stabilire con precisione cosa dovesse fornire ciascuna parte. Mentre madri e zie ricamavano, le casse di legno profumato si colmavano di biancheria e oggetti per la nuova casa, preparati fin da quando la futura sposa era ancora in fasce.

Questo universo di tradizioni e memoria rivivrà nella raffinata Casa Museo Messina, dove SciaccaGo ha allestito il classico corredo del tempo che fu: una mostra che racconta pazienza, bellezza e lavoro femminile. È solo una delle proposte più attese dell’ultimo fine settimana (sabato e domenica 25 e 26 ottobre) de Le Vie dei Tesori a Sciacca.

Domenica alle 10.30 si potrà inoltre seguire il giornalista Raimondo Moncada in un itinerario tra gli angoli della città che conquistarono il regista Pietro Germi, che qui girò “In nome della Legge” e “Sedotta e abbandonata”; e, raccontano i testimoni, si lasciò sedurre dalle ova murina, il celebre dolce che chiuderà la passeggiata, preparato da Alberta Falco, depositaria della ricetta originale.

Non mancano le esperienze più curiose e interattive: visite ai laboratori dei carristi, maestri della cartapesta che dà vita ai carri del Carnevale; e, sabato dalle 16 alle 18.30, tornano le immersioni virtuali di Marevivo, con visori per esplorare i fondali della misteriosa Isola Ferdinandea.

Tra le proposte più amate, le sessioni di “yoga dolce” di Agata Romeo nel profumato Giardino Scandaglia, dove ci si rilassa tra gli agrumi. Ancora: uscite a bordo di una motopesca della flotta saccense, dialoghi con i marinai e degustazione di acciughe appena lavorate; oppure un incontro con le donne del borgo per condividere l’antico sapere dell’uncinetto, tra chiacchiere e fili di cotone. Al tramonto, l’appuntamento con l’“Aperi-Art” sul mare unisce pennelli, colori e calici di vino.

Domenica sono previste due passeggiate: alle 9.45 si sale alle grotte vaporose di San Calogero, dove si intrecciano la leggenda di Dedalo e il respiro caldo della terra; alle 10 si parte dal centro storico alla scoperta di palazzi nascosti (se ne aprirà uno a sorpresa), vicoli e botteghe di ceramisti.

Al Teatro Popolare Samonà prosegue la mostra “Caravaggio, tra oscurità e luce”: ventidue opere raccontano il genio di Merisi e il barocco dei suoi contemporanei, in un percorso immersivo tra chiaroscuri e passioni. Tutti i luoghi saranno aperti. Se è difficile trovare posto per il carcere, il Museo dei 5Sensi ha costruito un suggestivo itinerario attorno al santuario di San Calogero, con accesso anche alla grotta del santo.

In anteprima l’Antiquarium di Monte Kronio, che a breve sarà inaugurato, per conoscere la storia delle celebri “Stufe”. E ancora: il Collegio dei Gesuiti, oggi sede del Comune; Casa Scaglione con soffitti dipinti e arredi intatti; Palazzo Licata Borsellino con il suo giardino segreto di aranci amari.

Tra le chiese più imponenti, la chiesa dell’Itria, dove il matroneo sembra sospeso nell’aria; le absidi normanne di San Nicolò la Latina; la ritrovata San Michele con la torre campanaria; Sant’Agostino e il Mudia con la raccolta di ex voto.

Programma completo su www.leviedeitesori.com e sull’app Le Vie dei Tesori.

Il festival a Sciacca è sostenuto dal Comune, dal Libero Consorzio Comunale di Agrigento e dal Verdura Resort – Rocco Forte Hotel; main sponsor Unicredit; con il patrocinio della Camera dei deputati e del Ministero della Cultura, e il supporto dell’Assessorato al Turismo della Regione Siciliana attraverso i fondi Funt del Ministero del Turismo.