×

la ricorrenza

Porto Empedocle celebra Camilleri tra treni, teatro e filatelia

Il centenario del grande scrittore con "Oltre Vigata" (20-23 novembre): mostre, incontri con autori, laboratori per le scuole, annullo filatelico, proiezioni e spettacolo finale

Redazione Agrigento

10 Novembre 2025, 07:42

Porto Empedocle celebra Camilleri tra treni, teatro e filatelia

Dal 20 al 23 novembre, in concomitanza con la decima edizione della Fiera delle Associazioni, una serie di eventi presso l’Ex Magazzino Merci della stazione ferroviaria in via Lincoln.

Programma

Mercoledì 20 novembre

  • Mattina – Anteprima: “Laboratorio delle fonti archivistiche” a cura di Rossana Florio (direttrice Archivio di Stato di Agrigento) in dialogo con Anna Galluzzo (dirigente USMAF Agrigento).
  • Ore 18:30 – Apertura ufficiale con vernissage, a bordo di due carrozze ferroviarie, delle mostre:
    • Il corso delle cose” (a cura del Fondo Camilleri)
    • Porto Empedocle il mio paese…” (promossa dall’associazione Oltre Vigata)
  • A seguire – Presentazione della biografia “Andrea Camilleri una storia” con l’autore Luca Crovi e il critico letterario Salvatore Ferlita, sollecitati dalla giornalista del Tg3 Luciana Parisi.

Venerdì

  • Mattina – Laboratorio didattico per le scuole primarie empedocline, a cura di Marzia Quattrocchi.
  • Ore 18:30 – Incontro con l’autore Francesco De Filippo, il giornalista Onofrio Dispenza (già vicedirettore del Tg3) e Filippo Lupo (presidente del Camilleri Fans Club). Moderati da Gero Tedesco (Giornale di Sicilia), presentano il libro-intervista “Andrea Camilleri di pianeti e di uomini”, ritratto dello scrittore attento ai temi sociali.

Sabato pomeriggio

  • Spazio alla filatelia con l’emissione dell’annullo specialeTributo ad Andrea Camilleri - La spiaggia di Marinella”, su bozzetto di Marzia Quattrocchi.
  • In contemporanea – Serata sul rapporto tra lo scrittore e la comunità empedoclina, con proiezione di estratti del documentario “Camilleri sono!” della regista e giornalista Rai Adriana Pannitteri, e presentazione del volume di Bruno Luverà e Vincenzo MollicaAmo le triglie di scoglio”.
    Ne discutono l’autore, Andreina Camilleri (presidente del Fondo Andrea Camilleri), Adriana Pannitteri e il moderatore Danilo Verruso; previsto un videomessaggio di Vincenzo Mollica.

Domenica

  • Ore 18:30 – Gran finale con serata a sorpresa dedicata alle “Donne”, introdotta da Giugiù Gramaglia e Nenè Sciortino.
  • Chiusura con lo spettacolo teatrale tratto da “Ora dimmi di te. Lettera a Matilda” di Andrea Camilleri, curato e interpretato da Riccardo D’Alessandro.