Agrigento Capitale della Cultura
Entra nel vivo il Festival delle Filosofie dedicato a Empedoclde
La programmazione valorizza il patrimonio culturale, scegliendo come scenario luoghi simbolo come la Biblioteca Lucchesiana
Sono entrate nel vivo le manifestazioni del Festival delle Filosofie, quest’anno interamente dedicato alla figura di Empedocle. Fino al 29 novembre prossimo, la Città dei templi ospiterà l’ottava edizione della Rassegna, intitolata “Sotto il segno di Empedocle – Un viaggio filosofico nell’antico alla ricerca di risposte per la contemporaneità”. Il Festival delle Filosofie, finanziato dalla Regione Siciliana e organizzato dal Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento, iniziativa collegata ad “Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025”.
Il Festival è articolato in quattro sezioni che fanno riferimento ai quattro elementi di Empedocle, mettendo ciascuno di essi in dialogo con i temi critici della contemporaneità. Ogni sezione prende spunto dalle testimonianze del pensiero filosofico di Empedocle e dal suo profilo storico e si compone di una parte più legata all’esplorazione dell’antico, una dedicata a coniugare gli spunti del filosofo con questioni attuali e una di public engagement, aspetto ispirato al taglio essenzialmente politico del pensiero empedocleo. Filo conduttore è la ricerca di una composizione armonica delle dinamiche di natura e cultura-tecnologia. In ciascuna sezione saranno sviluppate attività che valorizzeranno il paesaggio, la cultura e le tradizioni di Agrigento.
La programmazione valorizza il patrimonio culturale, scegliendo come scenario luoghi simbolo come la Biblioteca Lucchesiana, che ospiterà la maggior parte degli incontri. A garantire il rigore scientifico del Festival sono due direttori d’eccezione: Flavia Frisone (professoressa di Storia Greca presso l’Università del Salento) e Giuseppe Girgenti (professore di Storia della Filosofia Antica all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano), che coordineranno e cureranno i contenuti delle conferenze. Impreziosisce il programma la presenza di Angelo Tonelli, considerato il massimo esperto di Empedocle, il cui contributo offrirà una prospettiva unica sul pensiero e sull’eredità del grande filosofo agrigentino. «Accogliere il Festival delle Filosofie nei luoghi monumentali della Valle dei Templi significa coniugare la grande bellezza del nostro patrimonio archeologico con la vitalità del pensiero contemporaneo – spiega Roberto Sciarratta, direttore dell’Ente Parco Archeologico. – Sotto lo sguardo di Empedocle, la Valle torna a essere un’agorà di idee e dialogo aperta a tutti».
Durante la Rassegna, un’attenzione particolare è rivolta ai giovani e alla formazione: l’edizione 2025 si avvale della collaborazione del Liceo Scientifico “Leonardo” nell’organizzazione di alcuni eventi del Festival e del Liceo Classico Empedocle, che ha dato la disponibilità ad accogliere un evento, a testimonianza dell’impegno del Festival nel coinvolgimento delle nuove generazioni e nella promozione della cultura filosofica nelle scuole. Sono in programma mostre, incontri e workshop, che offriranno occasioni di confronto e partecipazione diretta ai temi del festival.
Il prossimo evento del Festival, “Uno, Centomila. Da Empedocle a Pirandello”, è programmato nell’Aula Magna del Liceo Classico Empedocle, venerdì 14 novembre, con la partecipazione del professor Giuseppe Girgenti.