racalmuto
Genealogie visuali - Leonardo Sciascia e l’arte dello sguardo
Convegno internazionale alla Fondazione Leonardo Sciascia
La Fondazione Leonardo Sciascia
Domani e sabato, alla Fondazione Leonardo Sciascia di Racalmuto, si svolgerà il convegno internazionale “Genealogie visuali. Leonardo Sciascia e l’arte dello sguardo”.
L’iniziativa intende mettere a fuoco il rapporto fecondo tra linguaggio delle immagini e scrittura nell’ampia produzione del narratore siciliano, collocandolo entro precise “genealogie”, spesso orientate da una lettura antropologica del visivo.
Cultore di pittura, fotografia, cinema e incisione, Sciascia elabora un sofisticato gioco di corrispondenze, analogie e rimandi, regolato da una rigorosa economia simbolica.
Nella sua pratica l’atto stesso del “vedere” assume valore concettuale: ogni figura allegorica diventa occasione di commento verbale, un esercizio interpretativo che si traduce in istanza narrativa.
Il pensiero in termini plastici incide anche sulla prosa, come attestano l’inclinazione a comporre veri tableaux vivants — che invitano il lettore-osservatore a entrare nel quadro — e l’adozione di un punto di vista pittorico, “guardare con gli occhi dell’artista”, dotato insieme di forza investigativa ed ermeneutica.
Su questo asse portante dell’opera sciasciana si confronteranno numerose voci del mondo della cultura e dell’arte: studiosi di letteratura, pittori, incisori e fotografi che con l’autore hanno condiviso un intenso sodalizio umano e professionale.