spettacoli
La stagione Turi Ferro 2025-2026 all’Abc di Catania: un viaggio teatrale tra grandi protagonisti e capolavori senza tempo
Da Pirandello a Molière, da Ghini a Accorsi, un calendario ricco di emozioni e riflessioni pronto a riscrivere la scena culturale siciliana con spettacoli imperdibili per tutti gli appassionati.

Pippo Pattavina
Al via la stagione teatrale Turi Ferro 2025-2026 all’Abc di Catania, con un calendario di 13 spettacoli di alto livello ospitati in via Pietro Mascagni, 94. Il programma, che si svilupperà da ottobre a giugno, presenta una selezione variegata di proposte artistiche tra classici e contemporanei, confermando il ruolo centrale del teatro nella scena culturale siciliana.
Si apre sabato 11 ottobre con "Il piacere dell’onestà" di Luigi Pirandello, interpretato da Pippo Pattavina e diretto da Guglielmo Ferro, produzione dell’Associazione culturale Progetto Teatrando. Lo spettacolo, in scena fino al 26 ottobre, racconta la storia di Angelo Baldovino, uomo che sposa per denaro una donna incinta di un nobile, accendendo una riflessione sull’ipocrisia della borghesia e sul confronto tra apparenza e verità.
Il cartellone prosegue con nomi di rilievo:
Dall’8 al 23 novembre, Enrico Guarneri in “L’avaro” di Molière (regia di Guglielmo Ferro).
Dal 29 novembre al 14 dicembre, Massimo Ghini e Galatea Ranzi in “Il vedovo”, adattamento dal film di Dino Risi, diretto da Ennio Coltorti.
Dall’8 al 18 gennaio 2026, Giuseppe Zeno e Anna Galiena in “A casa tutti bene”, scritto e diretto da Gabriele Muccino.
Dal 31 gennaio al 15 febbraio, Paola Minaccioni in “Le stravaganti disavventure di Kim Sparrow” (regia di Cristina Spina).
Dal 25 febbraio all’8 marzo, Stefano Accorsi con il monologo “L’Odissea” di Emanuele Aldrovandi.
Dal 13 al 29 marzo, Biagio Izzo nella commedia “L’arte della truffa” (regia di Augusto Fornari).
Dal 10 aprile al 3 maggio, Paolo Calabresi protagonista e regista di “Tutti gli uomini che non sono”.
Dal 7 al 17 maggio, Flavio Insinna e Giulia Fiume in “Gente di facili costumi” (regia di Luca Manfredi).
Dal 23 maggio al 7 giugno, Enrico Guarneri torna con “Quaranta… ma non li dimostra” di Peppino e Titina De Filippo (regia di Plinio Milazzo).
Fuori abbonamento si segnala la presenza di Ferzan Özpetek, Paolo Calabresi e Valerio Mastandrea con spettacoli speciali tra novembre 2025 e febbraio 2026.
Info e biglietti: Teatro Abc, via Pietro Mascagni 94, Catania. Servizio biglietteria: lun-sab 16-20; giov 10-13 e 16-20. Tel +39 095 538188, cell +39 333 7781632. Acquisti anche online sul sito ufficiale.