La manifestazione
Da giovedì torna Taormina Food Expo: showcooking, degustazioni, incontri
La Sicilia del gusto si mette in mostra nella kermesse promossa dalla Cna
La Sicilia del gusto si mette in mostra. In vetrina il patrimonio enogastronomico dell'Isola, il "tesoro" che ha portato la Sicilia a diventare la Regione Europea della Gastronomia 2025 e alla candidatura Unesco della cucina italiana.
Torna il Taormina Food Expo, promosso dalla Cna, e animerà per quattro giorni il Parking Porta Catania di Taormina, dal 20 al 23 novembre 2025, con un ricco programma dedicato all'eccellenza agroalimentare, alla cultura del gusto e alla sostenibilità. La kermesse si articolerà in talk, show cooking, degustazioni e momenti culturali, l'ingresso è gratuito e aperto a tutti gli operatori del settore, alla stampa e al pubblico degli appassionati.

Venerdì 21 spazio all'Assemblea Annuale di Cna Sicilia, che ospiterà un talk sul tema “Cibo, Cultura e Impresa”. Si discuterà del traguardo della Sicilia come Regione Europea della Gastronomia 2025 e della candidatura Unesco della cucina italiana, esplorando le opportunità per la filiera agroalimentare. Due gli appuntamenti di Show Cooking & Master Class Vini, in programma alle 12.00 e alle 18.00, che ripeteranno la formula siculo-maltese.
La giornata di sabato è dedicata agli operatori del settore e a un talk “Mediterraneo bene comune” che affronterà il tema cruciale di regole comuni per una pesca sostenibile, sia sociale che ambientale. Nel pomeriggio l'incontro “Il Gusto del Libro”, con un talk sul cinema a Taormina accompagnato dalla proiezione di un cortometraggio dedicato ai film girati nella città. Come sempre show cooking e area gourmet.

La manifestazione si chiuderà domenica 23 ancora una volta con Show Cooking & Master Class di Vini e il pranzo nell'Area Gourmet, mentre il pomeriggio sarà animato dalle interviste agli espositori nell'Area Talk Show, per raccontare le storie e la passione che stanno dietro ai prodotti.
"Questo evento rappresenta un momento cruciale per il sistema agroalimentare siciliano", dichiara Filippo Scivoli, Presidente di Cna Sicilia. "Vogliamo unire la celebrazione delle nostre radici e della nostra cultura gastronomica, alla concretezza del business e alla riflessione su temi cruciali come la sostenibilità e la cooperazione nel Mediterraneo. Taormina, perla del turismo internazionale, è la cornice ideale per questo progetto".
Aggiunge Piero Giglione, Segretario di Cna Sicilia: "La collaborazione con Malta, al centro della prima giornata, è solo il primo passo di una strategia più ampia di internazionalizzazione e scambio di buone pratiche. Vogliamo che le imprese siciliane colgano appieno le opportunità offerte dal contesto mediterraneo ed europeo, e eventi come questo sono leve fondamentali per farlo".