×

Insularità

A Lipari gli Stati generali delle isole minori, Musumeci: «Il turismo non basta a garantire il futuro»

Governo e Unione europea puntano su servizi, sanità, infrastrutture e istruzione per fermare lo spopolamento

Redazione La Sicilia

10 Ottobre 2025, 20:11

22:13

Nello Musumeci, ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare

Nello Musumeci, ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare

A Lipari, ancora immersa in un’atmosfera quasi estiva tra mare calmo e sole, si sono aperti oggi gli Stati generali delle isole minori marine. Il ministro per le Politiche del Mare, il siciliano Nello Musumeci, ha portato sull’arcipelago eoliano oltre un terzo dell’esecutivo. Fino a domenica, nove ministri insieme a sottosegretari, viceministri ed esperti — per un totale di 80 relatori — discuteranno presente e prospettive di questi territori: una settantina le isole abitate in Italia, vivaci da aprile a ottobre e sostanzialmente in quiescenza nel resto dell’anno.

Musumeci ha messo in chiaro che il turismo, per quanto in crescita, non è sufficiente a garantire il futuro delle piccole isole, che «devono rendersi indipendenti dalla terraferma, avere servizi e infrastrutture che consentano agli isolani di restare» anche oltre l’alta stagione. «Senza cambiare rotta — afferma Musumeci — non fermiamo lo spopolamento». La svolta, nelle sue parole, passa da investimenti in servizi — in particolare sanitari —, infrastrutture e istruzione, puntando su «poli di studio» capaci di contrastare il declino demografico.

In un videomessaggio, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha assicurato che l’obiettivo del governo è attribuire «il giusto rilievo all’insularità e assicurare risposte concrete ai problemi che affrontano i 220 mila italiani che risiedono nei 35 Comuni che insistono in questi territori».

Dati alla mano, i residenti delle isole europee non sono affatto marginali: 20 milioni di persone distribuite in 2.300 isole, ha ricordato Raffaele Fitto, vicepresidente esecutivo della Commissione europea, presente a Lipari. Fitto ha concordato sulla necessità di arginare lo spopolamento, tema che riguarda anche le aree interne, mentre oggi il 75% dei cittadini dell’Unione vive in contesti urbani.

I lavori sono proseguiti con gli interventi del ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, e di quello della Salute, Orazio Schillaci. Domani è atteso, tra gli altri, il Guardasigilli Carlo Nordio, che al suo arrivo a Lipari ha dichiarato: «Il mare ci divide, la Costituzione ci unisce». E ha aggiunto: «Le isole devono essere considerate parte integrante dello Stato e sul piano della giustizia di prossimità ci impegneremo a superare i problemi».