politica
(Ri)definite le commissioni consiliari: ecco i componenti e le materie di competenza
La decisione è stata assunta dal Consiglio comunale di Siracusa

Palazzo Vermexio, sede dell'Amministrazione Comunale
Il Consiglio comunale ha provveduto alla costituzione delle cinque Commissioni consiliari permanenti, definendone la composizione e le rispettive competenze in relazione ai diversi ambiti di attività dell’amministrazione.
Prima Commissione – Lavori Pubblici, Urbanistica, Patrimonio
La Prima Commissione è composta da Sergio Bonafede (Grande Sicilia), Gaetano Romano (Francesco Italia Sindaco), Nadia Garro (Ho scelto Siracusa), Salvatore Ortisi (Noi per la Città), Francesco Zappalà (Misto), Leandro Marino (Forza Italia), Francesco Vaccaro (Insieme), Angelo Greco (Partito Democratico), Cosimo Burti (Forzisti Siracusa), Paolo Romano (Fratelli d’Italia) e Giovanni Boscarino (Misto), Giuseppe Casella (Francesco Italia sindaco).
La Commissione si occupa della pianificazione urbanistica, della manutenzione e valorizzazione del patrimonio comunale, nonché della programmazione e realizzazione delle opere pubbliche.
Seconda Commissione – Cultura, Spettacolo, Turismo, Scuola, Politiche giovanili, Politiche e servizi sociali, Pari opportunità e immigrazione
Ne fanno parte Giovanna Porto (Grande Sicilia), Giuseppe Casella (Francesco Italia Sindaco), Concetta Carbone (Ho scelto Siracusa), Martina Gallitto (Noi per la Città), Giovanni Boscarino (Misto), Leandro Marino (Forza Italia), Daniela Rabbito (Insieme), Sara Zappulla (Partito Democratico), Luigi Gennuso (Forzisti Siracusa) e Paolo Cavallaro (Fratelli d’Italia), Sergio Bonafede (Grande Sicilia), Andrea Firenze (Francesco Italia Sindaco).
La Commissione è competente in materia di promozione culturale e turistica, organizzazione di eventi e spettacoli, gestione dei servizi scolastici e sociali, politiche giovanili e pari opportunità, nonché iniziative legate all’inclusione e all’immigrazione.
Terza Commissione – Servizi pubblici, Ambiente, Igiene e sanità, Attività produttive, Sviluppo economico
La Terza Commissione è composta da Luigi Cavarra (Grande Sicilia), Andrea Buccheri (Francesco Italia Sindaco), Matteo Melfi (Ho scelto Siracusa), Salvatore Ortisi (Noi per la Città), Simone Ricupero (Misto), Alessandra Barbone (Forza Italia), Ivan Scimonelli (Insieme), Sara Zappulla (Partito Democratico), Cosimo Burti (Forzisti Siracusa) e Gaetano Romano (Francesco Italia Sindaco), Sergio Bonafede (Grande Sicilia), Damiano De Simone (Forzisti Siracusa).
La Commissione si occupa della gestione dei servizi pubblici locali, della tutela ambientale e della salute pubblica, oltre che delle politiche per lo sviluppo economico e delle attività produttive.
Quarta Commissione – Personale, Polizia urbana, Viabilità, Protezione civile, Sport e tempo libero, Servizi demografici, Società partecipate, Decentramento
Ne fanno parte Giovanna Porto (Grande Sicilia), Andrea Firenze (Francesco Italia Sindaco), Matteo Melfi (Ho scelto Siracusa), Martina Gallitto (Noi per la Città), Francesco Zappalà (Misto), Salvatore La Runa (Forza Italia), Francesco Vaccaro (Insieme), Angelo Greco (Partito Democratico), Luigi Gennuso (Forzisti Siracusa) e Paolo Cavallaro (Fratelli d’Italia), Luigi Cavarra (Grande Sicilia), Ivan Scimonelli (Insieme).
La Commissione cura le questioni inerenti alla gestione del personale, alla sicurezza urbana, alla viabilità e alla protezione civile; inoltre, si occupa di sport, tempo libero, servizi demografici, controllo delle società partecipate e decentramento amministrativo.
Quinta Commissione – Tributi, Bilancio, Contenzioso, Affari generali
La Quinta Commissione è composta da Luciano Aloschi (Grande Sicilia), Andrea Buccheri (Francesco Italia Sindaco), Concetta Carbone (Ho scelto Siracusa), Sergio Imbrò (Noi per la Città), Simone Ricupero (Misto), Alessandra Barbone (Forza Italia), Daniela Rabbito (Insieme), Massimo Milazzo (Partito Democratico), Damiano De Simone (Forzisti Siracusa) e Paolo Romano (Fratelli d’Italia), Nadia Garro (Ho scelto Siracusa), Salvatore La Runa (FI).
La Commissione ha competenza in materia finanziaria e amministrativa, con particolare riferimento ai tributi locali, alla programmazione di bilancio, alla gestione del contenzioso e agli affari generali dell’ente.