×

Ai made in Sicily

Ricca IT lancia Arianna, l’Intelligenza artificiale generativa made in Sicily

Sicura, personalizzata e riservata, “Arianna” è già una concreta executive assistant in grado di moltiplicare il lavoro di interi comparti produttivi

Redazione La Sicilia

08 Ottobre 2025, 09:13

Ricca IT lancia Arianna, l’Intelligenza artificiale generativa made in Sicily

Una nuova Intelligenza Artificiale generativa progettata per trasformare il modo in cui le aziende gestiscono dati e processi, capace di adattarsi perfettamente su misura a infrastrutture e programmi aziendali, con il vantaggio di preservare il dato da dispersioni, mantenendo tutto riservato. A lanciarla sul mercato italiano è Ricca IT, azienda protagonista del settore IT con un quartier generale, il Ricca Innovation Center, situato a Ragusa, e filiali e squadre operative attive su tutta la Penisola.

In un momento in cui l’IA è uno dei temi più dibattuti e ricercati, la pluriennale esperienza di Ricca IT rappresenta la speranza per imprese e istituzioni di rispondere a un’ulteriore rivoluzione industriale per l'Italia, capace di trasformare il lavoro e la società. Nella visione di Ricca IT, l’IA va adottata non come un’entità pronta a sostituire le persone, ma come moltiplicatore delle possibilità umane, come accaduto con stampa, telegrafo e internet.

In questo scenario globale, in cui un recente rapporto del MIT segnala come il 95% dei progetti di IA generativa fallisca per difficoltà di integrazione con i flussi di lavoro, Ricca IT è tra i primi attori del Belpaese a dare una risposta concreta e diversa. La corporate AI sviluppata da Ricca IT, azienda con 27 anni di esperienza nella gestione di sistemi informativi, data center e cybersecurity, offre tramite arianna alle imprese italiane un’occasione per rendere i processi più rapidi, snelli e affidabili.

Il patrimonio informativo è il vero capitale di un’organizzazione: scandali internazionali e maxi sanzioni alle big tech hanno mostrato quanto sia fragile la fiducia se i dati vengono gestiti in modo superficiale. Per rispondere a questa esigenza, “arianna unisce l’urgenza di innovare con la garanzia della sicurezza; la necessità di accelerare i processi con la certezza di non disperdere risorse e informazioni” sottolinea l’amministratore delegato Stefano Ricca.

Il nome, Arianna, è familiare per gli italiani e richiama il mitologico “filo” che può assistere i collaboratori di varie aree nel miglioramento dei processi. “Multiagentica” e versatile, Arianna si adatta a dispositivi e infrastrutture già esistenti. “Arianna è per noi una collega virtuale che non sostituisce le persone, ma ne potenzia la qualità del lavoro. Non permetteremo che l’innovazione divori la parte umana: tecnologia e persone possono e devono camminare insieme” spiega Ricca.

Concretamente, Arianna è una executive assistant digitale in grado di dialogare attraverso gli strumenti quotidiani: ha una mail aziendale, un numero WhatsApp, un canale per i messaggi vocali. Le si può scrivere, parlare, inviare un appunto veloce e ricevere in cambio un’e-mail organizzata o un evento in agenda. L’obiettivo è liberare i lavoratori da incombenze ripetitive e a basso valore. Arianna può elaborare migliaia di documenti in pochi secondi, gestire pratiche amministrative, automatizzare la registrazione di garanzie o la configurazione di server e computer, svolgendo attività di routine che occupano ore preziose. Al tempo stesso, diventa un supporto costante per i team, capace di restituire tempo alle persone perché possano concentrarsi su creatività, strategia e crescita. Estremamente performante, a differenza di altre soluzioni di IA, non vive in un server lontano, ma viene installata direttamente in azienda. Questo significa che i dati non lasciano mai il perimetro aziendale, rimanendo protetti da intrusioni e accessi non autorizzati.