×

Cristiano Ronaldo segna un altro gol: è il primo calciatore miliardario

Sul piano economico, il duello con Lionel Messi ha scandito un’epoca, con compensi milionari per entrambi. Le loro strade, però, si sono divise all’inizio del 2023 e l'Arabia Saudita ha ricoperto di petrodollari il portoghese

Fabio Russello

08 Ottobre 2025, 17:23

Cristiano Ronaldo segna un altro gol: è il primo calciatore miliardario

Cristiano Ronaldo

Cristiano Ronaldo firma un altro gol, questa volta fuori dal campo: secondo il Bloomberg Billionaire Index è il primo calciatore a varcare la soglia del miliardo, con una ricchezza stimata in 1,4 miliardi di dollari.

L’approdo nell’élite dei super-ricchi coincide con il tramonto di una carriera straordinaria e longeva, che lo ha portato in vetta alla graduatoria dei marcatori nelle competizioni ufficiali, incoronato capocannoniere in 22 tornei e arricchita da un palmarès impressionante: cinque Champions League, sette campionati conquistati con Real Madrid, Manchester United e Juventus, oltre a un Europeo con il Portogallo.

Nato a Madeira nel 1985 in una famiglia modesta, a 14 anni abbandona gli studi per dedicarsi al calcio.

Si mette in luce con lo Sporting Lisbona e nel 2003 approda al Manchester United, dove resta sei stagioni prima del trasferimento al Real Madrid, teatro di un decennio d’oro e dell’apice della sua parabola sportiva. L’ultima parte europea si consuma alla Juventus, seguita da una breve seconda parentesi a Manchester.

Sul piano economico, il duello con Lionel Messi ha scandito un’epoca, con compensi milionari per entrambi. Le loro strade, però, si sono divise all’inizio del 2023: Ronaldo ha scelto l’Arabia Saudita, attirato da un contratto faraonico con l’Al-Nassr, mentre Messi è volato negli Stati Uniti per giocare nell’Inter Miami, società di cui dovrebbe acquisire una quota al momento del ritiro, con la possibilità di ridurre il divario rispetto agli introiti del fuoriclasse portoghese.

Tra il 2002 e il 2023 Ronaldo ha incassato oltre 550 milioni di dollari in stipendi. Forte di una notorità planetaria — il suo profilo Instagram, con 665 milioni di follower, è il più seguito al mondo — ha capitalizzato l’immagine con sponsorizzazioni e con il marchio CR7, che spazia da profumi e intimo alle calzature.

Con Nike ha siglato un accordo decennale da quasi 18 milioni di dollari l’anno e, grazie ad altri partner come Armani, PokerStars, Herbalife e Castrol, ha aggiunto ulteriori 175 milioni netti al patrimonio.

Il passaggio all’Al-Nassr nel 2023 gli garantisce circa 200 milioni di dollari a stagione, oltre a benefit sostanziosi: un bonus alla firma di 30 milioni, l’uso di un jet privato e una partecipazione del 15% nel club. Il rinnovo dello scorso giugno ha incrementato la sua fortuna di almeno altri 400 milioni. La gestione degli asset è affidata al banchiere Miguel Marques.

Ronaldo è così il primo calciatore a entrare nel ristretto novero degli sportivi miliardari, lista nella quale spiccano Michael Jordan e Tiger Woods. E secondo lo stesso campione, il margine per crescere non è esaurito: “La mia famiglia mi dice di smettere, ma io continuo a fare cose buone per il mio club e per la nazionale, conservo la stessa passione di un tempo: so che non avrò ancora molti anni per giocare e quelli che restano voglio godermeli al massimo”.