×

automobilismo

La Targa Florio Classica torna in Sicilia

Dal 16 al 19 ottobre 600 chilometri, 147 equipaggi, 230 partecipanti per la rievocazione della gara più antica del mondo

Nunzio Casabianca

09 Ottobre 2025, 19:08

La presentazione della Targa Florio 2025

Giovanni Battista Tombolato, Tullio Del Sette, Geronimo La Russa e Angelo Pizzuto.

Targa Florio Classica 2025, ci siamo. Con la presentazione ufficiale nella sede dell’Automobile Club d’Italia a Roma, alla presenza del Commissario straordinario Aci Tullio Del Sette, del sub-commissario Giovanni Battista Tombolato, del presidente eletto Geronimo La Russa e del presidente dell’Automobile Club Palermo Angelo Pizzuto, è iniziato il conto alla rovescia per la Targa Florio Classica 2025.

La rievocazione sportiva di regolarità della corsa più antica del mondo, prova decisiva del Campionato Italiano Grandi Eventi per storiche e moderne, si terrà in Sicilia dal 16 al19 ottobre, organizzata da ACI e ACI Palermo, con il sostegno della Regione Siciliana voluto dal presidente Renato Schifani.

Al via 147 equipaggi e circa 230 partecipanti provenienti da tutto il mondo. Le fasi salienti saranno su ACI Sport TV, Sky 228 e TV Sat 52. Info: www.targa-florio.it e www.acisport.it.

“L’Aci ha creduto in questa manifestazione diversi anni fa, acquistando dall’Automobile Club Palermo il marchio per far sì che questo gioiello non smetta mai di brillare. Vogliamo fare fede a questo impegno assunto anni fa. La Targa Florio è un dedalo di iniziative, con la Classica che rappresenta la gara più antica del mondo”. Così il presidente eletto dell’Aci, Geronimo La Russa, nel corso della presentazione della Targa Florio Classica 2025. “Questa manifestazione di assoluta eccellenza fa parte dei grandi eventi, nazionali e internazionali, che rendono il nostro Paese conosciuto nel mondo. È l’occasione di ripercorrere antichi percorsi e di non dimenticare quei luoghi. La Targa Florio e la Mille Miglia insieme rappresentano l’eccellenza dell’automobilismo storico nel mondo”, ha aggiunto La Russa.

Al suo fianco, nella conferenza che si è tenuta nella sede dell’Aci a Roma, era presente anche il commissario straordinario Tullio Del Sette, che ha ringraziato “coloro che organizzano, facendo sì che questi eventi siano ancora di successo. Oggi è soprattutto un evento culturale, identitario, che si tiene in un paesaggio bellissimo con una storia millenaria e con monumenti importantissimi. Il motorismo è uno sport che può dare ancora molto all’Italia e al mondo in generale”. Infine, il sub-commissario dell’Aci, con funzioni di presidente Aci Storico, Giovanni Battista Tombolato, ha evidenziato che “la Targa Florio e la Mille Miglia fanno parte delle cinque manifestazioni più belle al mondo. Ogni curva, ogni rettilineo, ogni paesaggio rappresentano una collana di emozioni. La classifica non importa, il premio più bello è arrivare al traguardo. Non ci sono mai stato, la vedevo da piccolino, la settimana prossima sarò là per la prima volta e questo mi crea una forte emozione”.

Percorso e tappe

Il percorso misura poco meno di 600 km in due tappe:

  • 1ª tappaSulle Strade delle Saline” (circa 293 km): verso Marsala, lo Stagnone, le Cantine Florio e il parco archeologico di Selinunte.
  • 2ª tappa (303,86 km): sui tornanti delle Madonie, culla del mito della “Cursa”.

L’AC Palermo ha intitolato in via permanente la prova speciale “TARGA” al professore Ninni Vaccarella.

Programma

  • Partenza: giovedì 16 ottobre alle 18:00 da Piazza Verdi a Palermo.
  • Quartier generale: Marina Yachting (verifiche, segreteria, sala stampa e premiazioni).
  • Domenica 19: tappa facoltativa di 43,12 km verso Monreale.

Equipaggi e vetture

  • I campioni 2024 Francesco e Giuseppe Di Pietra (Fiat 508 C), oggi leader di Campionato.
  • Mario PassananteAlessandro Molgora e Angelo AccardoCaterina Vagliani (Fiat 508 C).
  • Il Classic Team con Corrado Corneliani (Lancia Aprilia ’37) e il pluricampione Giovanni Moceri.
  • Matteo BelottiIngrid Plebani (Fiat 508 C) e Carlo BeccalossiMarzia Marchioni (Lancia Aurelia B20 GT).
  • In evidenza la MG L-type Magna 1933 di Luca PatronSteve Clark.
  • Tra le più recenti: Fiat Dino Spider 1969 con lo chef Carlo Cracco e Federico Sella; Lancia Fulvia Sport 1972 di Andrea Zagato con la consorte Mariella; Porsche 356 A 1957 di Stellario e Maria Luisa Verzera; Porsche 911 Targa 2.7 di Enrico Colombo; Lancia Aurelia B24 di Jean Vincent e Lee Martin Hernandez Kierulf.
  • L’auto più anziana è una Chrysler 72 del 1927 (Arturo CavallariPetronilla Pezzotti).

In gara anche le Gran Turismo moderne (produzione dal 1991) e il Ferrari Tribute to Targa Florio con 80 “rosse” da 20 Paesi.

Eventi collaterali

La manifestazione sarà preceduta il 15 ottobre alle 18:30, al Museo Storico dei Motori e dei Meccanismi dell’Università di Palermo, dal convegno “Il valore culturale della Targa Florio” e da una mostra di fotografie d’epoca di Piergiorgio Ferreri, promossa dalla Commissione Cultura dell’AC Palermo presieduta da Salvo Requirez.